La Scuola di Pitagora: Tascabili di Diotima
Rivoluzione d'ottobre e democrazia nel mondo
Domenico Losurdo
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 32
"Se per 'democrazia' intendiamo quantomeno l'esercizio del suffragio universale e il superamento delle tre grandi discriminazioni (di genere, censitaria e razziale), è chiaro che essa non può essere considerata anteriore alla rivoluzione d'ottobre e non può essere pensata senza l'influenza che quest'ultima ha esercitato a livello mondiale".
La costituzione violata
Gianni Ferrara
Libro
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2014
pagine: 44
Gianni Ferrara, costituzionalista dagli anni del Dopoguerra, ripercorre i caratteri salienti delle Costituzioni moderne, mostrandone il rapporto simbiotico con le grandi trasformazioni storiche da cui sono scaturite. Appare, così, vividamente, il legame del diritto con le forze politiche e sociali che "violano" le leggi dell'esistente in vista di un nuovo modello umano, prima che giuridico, di Stato e di società. Ferrara invita i "creatori" del diritto a superare il paradigma positivista e a riscoprire il loro ruolo di "difensori" dei valori di civiltà insiti nella nostra Costituzione.