La Scuola SEI: Atti dei convegni di Scholé
L'educazione nella crisi del welfare. Atti del 53° Convegno di Scholé 2014
Luciano Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 220
Interventi: Giuseppe Acone, Roberto Albarea, Marinella Attinò, Antonio Bellingreri, Andrea Bobbio, Giuseppina D'Addelfio, Cosimo Laneve, Giuseppe Mari, Marco Milella, Loredana Perla, Furio Pesci, Bruno Rossi, Olga Rossi Cassottana, Giuseppe Serafini, Stefania Zanardi. Tavola rotonda: Luigi Poti, Giuseppe Bertagna, Chiara Gemma.
Pedagogia dell'infanzia. Atti del 55º Convegno di Scholé
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 220
Presentazione di Luciano Pazzaglia. Relazioni di: Monica Amadini, Nicola S. Barbieri, Egle Becchi, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Olga Rossi Cassottana, Redi Sante Di Pol, Luigi Morgano, Pier Cesare Rivoltella, Milena Santerini, Serge Tisseron, Paola Trabalzini.
Educazione cristiana e trasformazioni religiose. Atti del XLII Convegno di Scholé 2003
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il convegno ha inteso far dialogare la pedagogia con altre espressioni del sapere umano: Pierangelo Squeri e Winfried Böhm introducono una riflessione corale, per cogliere da più versanti le sollecitazioni utili all'educare cristianamente oggi.
Cinquant'anni di Scholé tra memoria e impegno. Atti del XLIII Convegno di Scholè 2004
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 384
A cinquant'anni dalla prima sessione (1954), il XLIII Convegno di Scholè è dedicato ad un bilancio dell'iniziativa che oramai conta un centinaio di aderenti. In essa confluiscono le diverse ispirazioni della cultura pedagogica italiana, accomunate dalla convinzione che la fede cristiana costituisca oggi come ieri - fermento di cultura anche per quanto attiene all'educazione. Relazioni introduttive di: Enzo Giammancheri, Giuseppe Vico, Giuseppe Bertagna, Luciano Pazzaglia, Cesare Scurati, Giorgio Chiosso. Interventi di: Giuseppe Acone, Franco Bertoldi, Franco Blezza, Vittoriano Caporale, Hervé A. Cavallera, Sandra Chistolini, Anna Maria Colaci, Elio Damiano, Rosetta Finazzi Sartor, Angelo Gaudio, Alessandra La Marca, Cosimo Laneve, Sira Serenella Macchietti, Pierluigi Malavasi, Giuliano Minichiello, Gaetano Mollo, Maria Teresa Moscato, Riccardo Pagano, Loredana Perla, Bruno Rossi, Luisa Santelli Beccegato, Giuseppe Serafini, Piero Viotto, Giuseppe Zanniello.
Persona e educazione. Atti del XLIV Convegno di Scholè
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 432
Il volume raccoglie le riflessioni del XLIV Convegno di Scholé. Gli interventi sono di: G. Alessandrini, G. Bertagna, L. Binanti, F. Blezza, V. Caporale, A. Hervé Cavallera, S. Chistolini, A. M. Colaci, L. d'Alonzo, E. Damiano, A. La Marca, C. Laneve, S. S. Macchietti, P. Malavasi, M. T. Moscato, R. Pagano, L. Perla, A. Portera, G. Serafini, M. Venza, P. Viotto, G. Zago.
Relazione educativa ed educazione alla scelta nella società dell'incertezza. Atti del XVI Convegno di Scholé (2007)
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 304
Gli Atti del Convegno di Scholé, che si è tenuto a Brescia nel 2007, affrontano un tema di grande attualità attraverso le voci di numerosi studiosi di ispirazione cristiana. Una serie di proposte più che di risposte per affrontare uno dei problemi educativi più avvertiti dai giovani di oggi: l'incapacità di saper compiere scelte per la propria vita che siano motivate e vaIorialmente orientate.
La scuola come bene comune: è ancora possibile? Atti del XLVII Convegno di Scholé 2008
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 416
Il volume raccoglie le riflessioni del XLVII Convegno di Scholé svoltosi nel settembre del 2008 sulla ricerca di un significato comune da dare alla scuola di oggi. L'isituzione è diventato un bene d'investimento, regolata dalle pure leggi del mercato, o è ancora legata ad un'esigenza universale basata sul diritto all'educazione? E se la scuola è ancora un bene comune, quale aspetto conta di più: l'equità o l'efficacia? Domande che hanno come base la volontà di scoprire quale sia il compito della scuola per l'individuo e per la collettività.
L'educazione tra reale e virtuale
Luciano Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Educare nell'era digitale. Atti del Convegno di Scholé 2013 06)
Luciano Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
52° Convegno settembre 2013. Relazioni introduttive di: Mariano Crociata, Giovanni Santambrogio, Ruggero Eugeni, Pier Cesare Rivoltella, Alessandro Antonietti. Interventi di: Gabriella Armenise, Antonio Bellingreri, Giuseppe Bertagna, Luciano Caimi, Hervé A. Cavallera, Chiara Gemma, Cosimo Laneve, Sira Serenella Macchietti, Giuseppe Mari, Marco Milella, Diega Orlando Cian, Loredana Perla, Marco Piccinno, Bruno Rossi, Giuseppe Serafini, Pierpaolo Triani, Piero Viotto.

