Lacaita: Europa mediterranea
Catechismo nazionale pe'l cittadino. Progetto di cultura politica e ruolo dell'antico
Libro: Libro rilegato
editore: Lacaita
anno edizione: 2010
Angelo Lanzellotti traduttore di Costituzioni
Alessandro Albano
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2020
pagine: 156
La libertà trionfante. Il «Corriere di Napoli e di Sicilia» del 1799
Antonio D'Andria
Libro
editore: Lacaita
anno edizione: 2020
pagine: 178
La città di Potenza tra i Guevara e i Loffredo
Marilena De Cunto
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2019
pagine: 214
Identità svelate. La parabola dell’antico nelle storie locali del Mezzogiorno moderno
Antonio D'Andria
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2018
pagine: 294
L'associazionismo politico nel Mezzogiorno di fine Settecento
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2018
pagine: 389
Cultura e pratica politica.
La nuova Capua Longobarda. Identità etnica e coscienza nel mezzogiorno altomedievale
Barbara Visentin
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2012
pagine: 287
Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d'Italia 1547-1799
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2010
pagine: 662
Monitore napoletano (2 febbraio-8 giugno 1799). L'antico nella cultura politica rivoluzionaria
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2008
pagine: 512
Uso e reinvenzione dell'antico nella politica di età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2007
pagine: 443
La patria contesa. Benevento, Napoli e San Gennaro
Angelo Michele De Spirito
Libro: Libro in brossura
editore: Lacaita
anno edizione: 2006
pagine: 125
In occasione del XVII centenario del martirio di San Gennaro (305), vescovo di Benevento e patrono di Napoli, questo saggio illustra uno spaccato di storia sociale e religiosa. L'approccio storico-antropologico alla polemica che si sviluppò in quegli anni tra agiografi, accademici e oratori su quale fosse la città natale del Santo, rivela non solo il prudenziale atteggiamento dell'arcivescovo di Benevento, Vincenzo Maria Orsini, ma anche significati e valenze di una diffusa temperie culturale. Il raffronto con il sentimento religioso e la cronaca odierni evidenzia e identifica un tempo in cui l'aver dato i natali a un santo era per la comunità garanzia di protezione e un vanto da difendere.