Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Asino d'Oro: Letterature

La letteratura giapponese

La letteratura giapponese

Marcello Muccioli

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2015

pagine: 493

La letteratura giapponese di Marcello Muccioli, apparsa nel 1969, può essere a buon diritto considerata la prima, esauriente storia della letteratura giapponese pubblicata in Italia da uno specialista della materia. Lo studio mette a fuoco con straordinaria ricchezza di informazioni il percorso della prosa, della poesia e del teatro giapponesi dalle origini fino al XIX secolo e presenta a grandi linee la fase successiva all'apertura del paese all'Occidente. È stato per decenni un valido punto di riferimento per chiunque volesse seguire il cammino della letteratura giapponese attraverso i secoli, e ha mantenuto inalterati, nonostante il passare degli anni e l'inevitabile rinnovamento del panorama culturale, i punti fermi che ne costituivano il carattere principale: la lucidità di analisi, i puntuali riferimenti, indispensabili per collocare l'evoluzione letteraria all'interno di una cornice storica, l'abbondanza delle citazioni, tutte tradotte di prima mano dall'originale. Grazie a questi elementi l'opera di Muccioli ha ancora oggi un profondo significato culturale, non solo come testimonianza di un lavoro pionieristico sul quale si è formata più di una generazione di studiosi, ma come intramontabile strumento di conoscenza.
26,00

La letteratura coreana

La letteratura coreana

Libro: Copertina morbida

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2014

pagine: 343

Impostasi all'attenzione mondiale solo recentemente grazie a fenomeni di massa come il K-pop e la cinematografia, la Corea è tuttavia un paese d'antica cultura e civiltà che, pur avendo spesso vissuto all'ombra di due ingombranti vicini come la Cina e il Giappone, ha saputo conservare la propria identità, adattando al gusto locale modelli stranieri o addirittura plasmando nuove realtà intellettuali. La civiltà giapponese, ben più ammirata e studiata, si formò anche grazie al contributo della Corea, capace di influenzare fortemente (se non addirittura di creare), agli albori della storia, le premesse e le basi di quello che sarebbe poi stato il percorso culturale nipponico. La letteratura coreana, sebbene fortemente mutilata a causa dei tanti luttuosi eventi sofferti dal paese nel corso della sua tormentata storia, rappresenta oggi un patrimonio culturale unico e immenso, capace di abbracciare quasi due millenni di storia e certamente degno di figurare tra le grandi eredità letterarie del mondo. Questo volume ne rappresenta un vivace profilo, disegnato non solo per lo studente di orientalistica, ma anche per ogni comune lettore che volesse, per un momento, posare lo sguardo su un tesoro di versi e prose ancora scarsamente conosciuto.
24,00

La letteratura cinese

La letteratura cinese

Giuliano Bertuccioli

Libro: Libro in brossura

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2013

pagine: 512

"La letteratura cinese" di Giuliano Bertuccioli, uscita nel 1968 per i tipi di Sansoni, fu accolta come una novità editoriale di pregio assoluto: con la trattazione puntuale e accattivante della materia, l'ampio repertorio di brani antologici per la prima volta tradotti in italiano dall'originale e l'accurata bibliografia finale si conquistò il consenso unanime della critica. Pensato tanto per il lettore non specialista quanto per l'aspirante sinologo, questo testo, diventato ormai una preziosa rarità, è stato un punto di riferimento per almeno due generazioni di appassionati e curiosi della Cina. Questa edizione riveduta e aggiornata con trascrizione in pinyin e corredata di due indici analitici con caratteri, rende il testo nuovamente fruibile a chi desidera avvicinarsi alla bellezza della cultura cinese, lasciando parlare coloro che, con i propri pensieri e i propri scritti, fecero grande la letteratura di quell'immenso paese. La prefazione della curatrice ripercorre la produzione letteraria dalle origini all'avvento della modernità alla luce di alcune ricerche degli ultimi decenni, dimostrando quanto ancora ci sia da scoprire, conoscere e apprezzare nella plurimillenaria storia della letteratura cinese. Con una premessa di Federico Masini.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.