Laterza Giuseppe Edizioni: Universitaria
Educazione e diritti umani
Angela Fedozzi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 160
La biochimica essenziale
Paolo Riccio
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 298
Proceedings of the Working conference on Advanced Visual Interfaces, AVI (2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 464
Contributi metodologici ed applicazioni di estimo
Vincenzo Del Giudice, Maurizio D'Amato
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 216
Les écrivains français et la mode de La Bruyère à Proust
Fernando Schirosi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 144
Guglielmo di Occam. Fra tempo ed eterno
Angelo Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 464
Le pietre e i metalli. Libro XVI delle «Etimologie». Testo latino a fronte
Isidoro di Siviglia
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 108
Politiche di programmazione
Michele Pontrelli
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il chassidismo polacco e l'esicasmo slavo. Genesi, sviluppo, affinità e differenze nella comune reazione alla modernità
Roberta Simini
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 176
Guglielmo di Occam fra logica e assoluto
Angelo Pellegrini
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 400
Metamorfosi e musica in fenomenologia
Libro
editore: Laterza Giuseppe Edizioni
anno edizione: 2002
pagine: 260
Il rapporto musica-corporeità è tornato in scena negli anni '90 del XX secolo, dopo circa un millennio di oscuramento quasi totale, grazie ai fenomenologi Giovanni Piana, Roberto Casati, Augusto Ponzio. In questo libro il loro lavoro pionieristico viene proseguito da cinque studiose che presentano ricerche inedite su Edmund Husserl, Edith Stein, Emmanuel Lévinas. La psicologia fenomenologica aiuta a mostrare in che modo l'originario rapporto musica-corporeità, la cui espressione è la danza, viene purtroppo distorto nell'attuale società informatizzata. Il che comporta gravi conseguenze sul nostro benessere poiché espone al rischio di trovarsi sradicati, slegati dal corpo.