Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Farfalle: Turchese

«Diamoci verso». Visioni, pratiche e ricognizioni della poesia in Sicilia

«Diamoci verso». Visioni, pratiche e ricognizioni della poesia in Sicilia

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2022

pagine: 224

Con grande partecipazione di poeti, critici e studiosi non soltanto siciliani durante il convegno “Diamoci Verso. Visioni, pratiche e ricognizioni della poesia in Sicilia” svoltosi nell’ambito della prima edizione del Festival di Poesia Paolo Prestigiacomo, si danno alle stampe gli Atti: da Piccolo a Cattafi, da Basso a Scandurra, sino ai poeti più giovani, siciliani e non, un affresco della poesia contemporanea che non intende vivere (o spegnersi) solo sulla carta.
20,00

Le amanti del Loin-Près

Le amanti del Loin-Près

Antonio Di Grado

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2019

pagine: 136

Dalle Marie dei Vangeli alle beghine e alle mistiche del Medioevo, da Simone Weil a Cristina Campo, da Clarice Lispector ad Anna Maria Ortese, alle indomite visionarie di ieri e di oggi, questo libro-conversazione intreccia numerosi percorsi di creatività e di fede, e registra ardimenti concettuali ed espressivi che furono e sono doni esclusivi e attitudini privilegiate delle donne.
13,00

Colapesce e altre leggende normanne di Sicilia

Colapesce e altre leggende normanne di Sicilia

Sergio Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2017

pagine: 128

Furono i normanni a portare in Sicilia, al pari delle leggende del ciclo carolingio-bretone come quelle della Fata Morgana, di Artù nell'Etna e della città di Risa, il fantastico personaggio di Cola, metà uomo e metà pesce, su cui si è andata via via costruendo la più grande leggenda del mare. Da allora Colapesce ha fatto dello Stretto di Messina, dove la leggenda medievale si è intrecciata a preesistenti miti poseidonico-nettuniani della classicità, il palcoscenico ideale per le sue apparizioni. Simbolo dell'universale sfida tra l'uomo e il mare, modello di lunga permanenza sott'acqua in apnea, Cola rappresenta il tuffatore "par excellence", una sorta di Peter Pan sommozzatore.
13,00

La prova del bianco

La prova del bianco

Anna Vasta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2015

pagine: 104

La raccolta di questi pensieri di Anna Vasta è il frutto di una riflessione inesorabile sulla poesia e sulle tensioni dell'esistenza che solo la poesia può portare.
12,00

L'occhio di bronzo. Rosario Frazzetto nel centenario della nascita 1913-2013

L'occhio di bronzo. Rosario Frazzetto nel centenario della nascita 1913-2013

Libro: Copertina morbida

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2013

pagine: 48

La vicenda dello scultore Rosario Frazzetto (1913 - 1980) appare esemplare d'un certo modo novecentesco di rapportarsi all'arte: un atteggiamento dolente e pensoso, ma aperto all'ironia, consapevole del distacco fra la grande tradizione del fare' manuale e le istanze mutevoli della modernità. I saggi qui riuniti, scritti in onore di Rosario Frazzetto nel centenario della sua nascita, delineano le motivazioni della sua poetica, analizzandone gli esiti e inquadrando allo stesso tempo la sua figura nell'ambito esistenziale e culturale d'una città, Catania, alla cui immagine lo scultore contribuì in molti modi, espliciti e segreti.
10,00

L'ora sospesa e altri scritti per artisti

L'ora sospesa e altri scritti per artisti

Vincenzo Consolo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2018

pagine: 144

"L'ora sospesa" parla di pittori scultori fotografi architetti, e delle loro opere. Ma Vincenzo Consolo non è un critico d'arte: nel suo laboratorio ogni scritto di occasione può diventare occasione di scrittura, se non altro di riflessione sul proprio mestiere. E proprio qui ricade l'interesse del libro: perché segna le tappe di un'intera opera, perché insegna le modalità della scrittura e della manipolazione autoriale della stessa: perché offre, soprattutto per quel che riguarda i libri maggiori, le "prime forme" di alcune delle loro pagine più alte; perché ricostruisce - ma sta al lettore operare o meno questa ricostruzione – il retroterra dal quale parte in buona misura la poetica consoliana.
13,00

D'Arrigo, Guttuso e i miti dello Stretto

D'Arrigo, Guttuso e i miti dello Stretto

Sergio Palumbo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Farfalle

anno edizione: 2016

pagine: 88

L'idea di "Horcynus Orca", il romanzo pubblicato nel 1975 da Stefano D'Arrigo, nasce poco più di un quarto di secolo prima a Scilla, sullo Stretto di Messina, nell'ambito di un progetto non codificato con Renato Guttuso tra pittura e scrittura. Grazie alle ricerche di Sergio Palumbo su testi risalenti al 1949 dei due artisti, emerge il comune impegno di rivisitare miti classici, leggende e racconti popolari legati al microcosmo dello "Scill'e cariddi". Secondo il modello gramsciano dell'intellettuale organico e il messaggio etico vittoriniano di ricostruzione spirituale e materiale dell'Italia post-fascista, al centro del progetto sono l'uomo e il riscatto degli umili lavoratori, nuovi eroi del tempo moderno. Tra il '49 e il '50 Guttuso dipinge a Scilla pescatori, marine e battute di caccia al pesce spada. Da lì si consolida il suo realismo sociale e contemporaneamente parte l'avventura letteraria dell'"Horcynus" di D'Arrigo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.