Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere: Ediz. nazionale delle opere di Francesco Petrarca

De viris illustribus. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

De viris illustribus. Testo latino a fronte. Volume Vol. 2

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 120

Si presentano per la prima volta in edizione critica completa, con traduzione italiana, le biografie del De viris universale di Francesco Petrarca, dodici ritratti di personaggi dei primordi preceduti da una Prefatio, che nel disegno incompiuto dell'autore dovevano saldarsi organicamente con la sezione del De viris illustribus 'romano'. Insieme a quest'ultimo il libro struttura un dittico che restituisce il senso dell'itinerario storiografico petrarchesco, frutto, alla luce del modello del De civitate Dei agostiniano, di un maturo ripensamento delle ragioni e funzioni della storia. Il testo allestito propone sostanziali restauri a livello ecdotico, che ne consentono una rinnovata e piena fruibilità rispetto alle precedenti parziali prove di Pierre de Nolhac e Guido Martellotti. L'impatto prodotto sulla pagina dalla cultura biblica e patristica accanto a quella classica lascia intravedere quella 'conciliazione tra mondo cristiano e pagano che è il risultato più alto della tensione speculativa del Petrarca.
20,00

Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

Res seniles. Libri 1-4. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 352

Le "Senili" sono l'ultima raccolta epistolare petrarchesca, iniziata nel 1361 e conclusa poco prima della morte. Frutto della piena maturità dello scrittore, dispiegano il suo pensiero intorno a una particolare ricchezza di temi e contengono numerose notizie storiche e autobiografiche, descrizioni di luoghi e paesaggi, ampi squarci narrativi (fa parte della raccolta la famosa traduzione latina di una novella del "Decameron" di Boccaccio), il tutto in uno stile vario e duttile che rappresenta l'ultimo approdo di un costante affinamento di mezzi espressivi. Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca varata dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 vede ora la luce il primo volume di una nuova edizione critica fondata sulla collazione dei manoscritti più importanti, di cui nell'introduzione si delinea lo stemma. Il testo latino è accompagnato da apparato delle fonti e apparato delle varianti d'autore e da note critiche su problemi particolari ed è affiancato dalla traduzione italiana con un corredo essenziale di note esplicative.
28,00

Contra eum qui maledixit Italiae. Testo italiano e latino

Contra eum qui maledixit Italiae. Testo italiano e latino

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 120

15,00

Res seniles. Libri 5-8. Testo latino a fronte

Res seniles. Libri 5-8. Testo latino a fronte

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 384

Nell'ambito dell'edizione di tutto Petrarca varata dalla Commissione per l'Edizione Nazionale in occasione del centenario del 2004 vede ora la luce il secondo volume di una nuova edizione critica delle Senili. Il testo latino, rinnovato rispetto alla recente edizione critica curata per "Les Belles Lettres" da Elvira Nota, è accompagnato da un apparato delle fonti, da un apparato critico, nel quale si dà conto delle varianti d'autore nonché dei problemi testuali più rilevanti, e da una traduzione italiana, opera di Silvia Rizzo, corredata da note esegetiche. Il secondo volume include lettere dottrinariamente importanti: sulla lirica volgare e sui temi polemici più cari a Petrarca, quali l'astrologia, la medicina, l'avidità di guadagno, la sede pontificia; nonché veri e propri trattatelli sulla vecchiaia e sul tema dell'opinione e della fortuna. Non mancano epistole narrative di alto valore letterario: sulla descrizione di Pavia, sulla morte di Leonzio Pilato, sulla ribellione e fuga di Giovanni Malpaghini, sui vantaggi della vita agreste.
35,00

De viris illustribus. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

De viris illustribus. Testo latino a fronte. Volume Vol. 1

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: XIV-490

Dopo oltre sei secoli, esce la prima traduzione italiana, col testo latino a fronte, del capolavoro di Francesco Petrarca, De viris illustribus. Iniziata a Valchiusa forse prima del 1338, l'opera fu composta quasi contemporaneamente all'Africa; ripresa dopo l'incoronazione poetica, fu rivista più volte da Petrarca e infine lasciata in forme diverse. Qui se ne pubblica la parte più cospicua (I) che nei manoscritti va sotto il nome di Quorundam illustrium virorum et clarissimorum heroum epithoma. Essa contiene un Prohemium scritto per Francesco da Carrara, signore di Padova, e 23 vite di grandi uomini (dai primi re di Roma ai più famosi condottieri come Pirro, Annibale e Alessandro il Macedone). Campeggia su tutte la vita di Scipione l'Africano. La traduzione di Silvano Ferrone è condotta senza mai discostarsi dall'originale latino del testo stabilito da G. Martellotti (1964), costituendone un valido supporto critico; il curatore ha rivisto in alcuni punti testo e ortografia, e ne ha ritoccato talora la scansione in paragrafi.
38,00

De otio religioso

De otio religioso

Francesco Petrarca

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 272

32,00

L'Africa

L'Africa

Francesco Petrarca

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1998

pagine: LXXVI-298

54,00

Le familiari. Testo latino

Le familiari. Testo latino

Francesco Petrarca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Lettere

anno edizione: 1997

pagine: 1380

184,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.