Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Leonardo da Vinci: Ermeneutica teologica

Dogma e liturgia. Istruzioni dottrinali e norme pastorali dell'arcivescovo di Genova

Dogma e liturgia. Istruzioni dottrinali e norme pastorali dell'arcivescovo di Genova

Giuseppe Siri

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2014

pagine: 224

Istruzioni dottrinali e norme pastorali dell'arcivescovo di Genova sul culto eucaristico e sulla riforma liturgica promossa dal Vaticano II. Scritti e discorsi raccolti e commentati da Antonio Livi. In appendice. "Dogma e liturgia nel dibattito teologico attuale", di Nicola Bux.
20,00

La preghiera naturale. Analisi del «Padre nostro» alla luce della logica aletica
20,00

Preparazione alla morte. Riflessioni teologiche a partire dall'esperienza
10,00

Disorientamento pastorale. La fallacia umanistica al posto della verità rivelata?

Disorientamento pastorale. La fallacia umanistica al posto della verità rivelata?

Danilo Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2017

pagine: 266

Da molti anni la teologia cattolica, inficiata di storicismo idealistico, va togliendo all’interpretazione del dogma cristiano le sue essenziali coordinate logiche e metafisiche, e con esse la nozione di verità rivelata, sostituendola con la dialettica del progresso umano e delle riforme sociali. Al messaggio divino della Redenzione offerta da Cristo si è andati sostituendo l’illusione dell’umanesimo ateo, che immagina l’uomo di oggi non più bisognoso di salvezza perché ormai capace di trascendersi e di realizzare con le sue forze il Paradiso in terra. Dal Vaticano II in poi, questa falsa teologia ha penetrato progressivamente anche il linguaggio del magistero ecclesiastico (non più sobrio e dottrinale ma sempre più retorico e affettivo) e ha indotto molti vescovi e persino qualche Papa a una prassi pastorale che sembra mirare a un sistematico “superamento-toglimento” della Tradizione, soprattutto per quanto riguarda i valori autenticamente soprannaturali, sostituiti dai valori meramente naturali, propri dell’umanesimo secolaristico oggi dominante nella cultura occidentale. Inevitabile, di conseguenza, il disorientamento delle coscienze dei comuni fedeli, che non vedono più nei loro Pastori – ormai apertamente divisi sui motivi e sulle finalità delle riforme dottrinali, disciplinari e liturgiche – una guida unanime e coerente. In questo saggio, la situazione nella quale sembra trovarsi oggi la Chiesa cattolica dal punto di vista del rapporto tra pastorale e fedeli viene illustrata con un’accurata documentazione che riguarda principalmente il pontificato di papa Francesco, «il Papa della gente», come lo chiamano i mass media di tutto il mondo e come si intitola il film sulla sua vita recentemente realizzato.
20,00

La porta della fede. Quando ragione e amore s'incontrano

La porta della fede. Quando ragione e amore s'incontrano

Serafino Lanzetta

Libro: Libro in brossura

editore: Leonardo da Vinci

anno edizione: 2017

pagine: 240

20,00

Dogma e spiritualità in Eugenia von der Leyen. Preghiera e sacrificio per le anime del Purgatorio
20,00

Dogma e spiritualità in Eugenia von der Leyen. Preghiera e sacrificio per le anime del Purgatorio
20,00

Gesù nell'orto degli ulivi. Una meditazione filosofica
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.