Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erma di Bretschneider: Acta flaviana

Fontes Antiqui Sabinorum. I Sabini e la Sabina nelle fonti letterarie greche e latine

Fontes Antiqui Sabinorum. I Sabini e la Sabina nelle fonti letterarie greche e latine

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2023

pagine: 164

La conoscenza della Sabina antica, nei suoi diversi aspetti, territoriale, istituzionale, culturale e socio-economico, accanto a novità emerse grazie al recente incremento delle ricerche archeologiche, si fonda a tutt'oggi soprattutto sulle testimonianze degli autori greci e latini, che ci forniscono preziose informazioni su questo antico popolo, la cui storia si intreccia con quella di Roma, sin dalle origini. L'opera "Fontes Antiqui Sabinorum. Repertorio delle fonti greche e latine per la storia dei Sabini" rappresenta uno strumento di ricerca nuovo e di facile consultazione, che consente, a tutti coloro che abbiano interesse a conoscere la storia e l'organizzazione sociale dei Sabini, di accedere in modo semplice e immediato ad una mole notevole di dati di diverso valore, ma strettamente correlati tra loro.
490,00

L'Italia dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 4-5 ottobre 2012)

L'Italia dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 4-5 ottobre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2016

pagine: 200

132,00

Vespasiano e l'impero dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 18-20 novembre 2009)

Vespasiano e l'impero dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 18-20 novembre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2012

pagine: 296

227,00

La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 20-22 novembre 2008)

La Lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi. Atti del Convegno (Roma, 20-22 novembre 2008)

Libro

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 388

Il volume offre un quadro completo ed aggiornato delle conoscenze sulla lex de imperio Vespasiani. La legge, recentemente sottoposta a restauro, enuncia i poteri attribuiti al principe al momento della sua designazione ed evidenzia il ruolo giocato dagli antichi organi della città repubblicana il senato ed il popolo, ancora nel I secolo dopo Cristo. Le relazioni, affidate ai maggiori esperti dell'argomento, affrontano le tematiche fondamentali per la comprensione di questo importante documento storico: il testo della legge e le sue parti; la legittimazione del potere imperiale e le basi del consenso; la fortuna e l'attualizzazione del testo; il principe e la città. Completa l'opera il contributo tecnico relativo al restauro, che mostra per la prima volta la facciata posteriore della tavola. Le singole ricerche mettono in evidenza, da angoli prospettici diversi, quello che appare essere il nodo centrale della vicenda politica del I secolo dell'Impero: il rapporto, di certo non agevole e sicuramente in costante divenire, tra un sistema di potere e di governo ormai di valenza 'universale' e le sue radici storiche persistentemente riferite alla 'città' di Roma, in una tensione per certi versi accentuata proprio dal processo
227,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.