Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Erma di Bretschneider: Biblioteca spagnola di studi classici

Geografie fantastiche nella Grecia antica

Geografie fantastiche nella Grecia antica

Francisco Espelosin, Javier Gomez

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 228

Il mito dell'età dell'oro, un passato meraviglioso da recuperare ovvero un paradiso di beatitudine da raggiungere, fu spesso proiettato dall'inesauribile fantasia mitologica e letteraria dei Greci in luoghi reali o presunti tali posti ai limiti del mondo conosciuto. L'arricchimento progressivo delle conoscenze geografiche e delle informazioni riguardanti popoli esotici e lontani ha contribuito col tempo a dare corpo e credibilità ai miti delle terre leggendarie ai confini del mondo, intrecciandosi con lo spirito critico della filosofia ellenica e con la percezione dell'"altro", carica di valori antropologici. In poche pagine appassionanti, l'autore ripercorre, in una carrellata ricca di notizie, dettagli e curiosità, la storia letteraria di tutte quelle terre fantastiche, nel senso più ampio della parola, che ebbero una importanza speciale o che comunque ricomparvero con frequenza nell'arco della letteratura greca. Alla fine del "viaggio" il lettore, con ancora negli occhi le immagini da sogno sollevate dalla fantasia dei Greci, tornerà a guardare al mondo con la coscienza di quanto possano essere diversi i modi di pensare il paradiso (e anche l'inferno) in terra: dal mito di Esiodo alla filosofia di Platone e dall'epica di Omero all'ironia di Luciano di Samosata.
70,00

Traiano

Traiano

Libro: Copertina morbida

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2010

pagine: 336

Quest'opera su Traiano permette l'approfondimento della personalità e dell'opera del primo imperatore ispano a chiunque non ne abbia una buona conoscenza, ma serve anche per il dibattito tra gli storici, in quanto vengono trattati tutti gli aspetti importanti del periodo, con proposte innovatrici, basate in molti casi sull'analisi diretta dei documenti.
126,00

I sette sapienti (e altri tre)

I sette sapienti (e altri tre)

Carlos G. Gual

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 187

Le figure dei Sette Sapienti della Grecia arcaica (Talete, Solone, Biante, Pittaco, Chilone, Cleobulo e Periandro) ricoprirono un ruolo memorabile durante l'epoca del consolidamento delle città elleniche e delle loro istituzioni, all'inizio del VI sec. a.C. Imbevuti di proverbiale saggezza e di acuta intelligenza al servizio della comunità dei cittadini, questi personaggi storici costituiscono il paradigma di un sapere che meritò il plauso dell'oracolo delfico e che ottenne fama secolare. I Sette Sapienti (e altri tre) raccoglie gli aneddoti e le sentenze che furono loro attribuiti, commenta le massime ed analizza il significato del loro esemplare agire nel proprio contesto sociale. Carlos García Gual riflette sul significato storico della loro sapienza e analizza le differenze tra le loro personalità (anticipi di quelle dei filosofi) e gli eroi e i santi di altri popoli.
70,00

Società, amore e poesia nella Grecia antica

Società, amore e poesia nella Grecia antica

Francisco Rodriguez Adrados

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2009

pagine: 316

Questo libro rappresenta un tentativo di studiare nel suo insieme l'amore nell'antica Grecia, in relazione alle forze costrittive della società e alle forze che le danno espressione attraverso il rito, il mito e, soprattutto, la poesia.
114,00

Origini della lirica greca

Origini della lirica greca

Francisco Adrados Rodriguez

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2007

pagine: 318

151,00

L'imperatore predestinato. I presagi di potere in epoca imperiale romana

L'imperatore predestinato. I presagi di potere in epoca imperiale romana

Miguel Requena

Libro: Libro in brossura

editore: L'Erma di Bretschneider

anno edizione: 2015

pagine: 248

«Il libro che qui presento, ha l'obiettivo di analizzare tutta una serie di racconti, in gran parte di natura fantastica, che secondo gli autori classici che li raccolsero (Svetonio nelle Vite dei dodici Cesari e gli scrittori della Historia Augusta) avrebbero preannunciato il potere a diversi imperatori romani. Si tratta di un gruppo eterogeneo di narrazioni conosciute come presagi di potere o, con l'espressione latina, omina imperii» (dall'introduzione dell'autore)
132,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.