L'Erma di Bretschneider: Corpus speculorum etruscorum
Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 6/3
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 256
Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 5
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1999
pagine: 210
Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 4
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1998
pagine: 170
Corpus speculorum etruscorum. France. Volume Vol. 1/3
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1997
pagine: 204
Il terzo e penultimo fascicolo dedicato al Museo del Louvre raccoglie 28 specchi "a codolo", cioè quegli specchi provvisti di un corto manico destinato ad essere inserito in un fodero, che differiscono da quelli detti "a manico fuso", studiati nei primi due fascicoli. 24 specchi (di cui tre non presenti nella raccolta di Gerhard) sono ricchi di contenuto mitologico, e oltre l'abituale rappresentazione tipologica, una serie di studi ha insistito in maniera particolare sull'iconografia.
Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 3/1
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 196
Corpus speculorum etruscorum. Italia. Volume Vol. 2/1
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 180
Corpus speculorum etruscorum. Stato della Città del Vaticano. Volume Vol. 1
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1995
pagine: 164
La pubblicazione tratta i 22 specchi etruschi di provenienza incerta - 14 dei quali sono addirittura inediti - conservati presso il Museo Profano della Biblioteca Apostolica Vaticana e i 14 specchi e frammenti di specchio, inediti anch'essi, conservati dai monaci benedettini dell'Abbazia di San Paolo fuori le Mura.

