L'Harmattan Italia: Métissage e lavoro sociale
Donne senza confini. Immigrate in Italia tra marginalità ed emancipazione
Mario Grasso
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1997
pagine: 208
Pendolari di ieri e pendolari di oggi. Storia di un paese di migranti
Adelina Miranda
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1997
pagine: 144
Oltre la fabbrica. I rapporti di fornitura nel post-fordismo
Valeria Pulignano
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1997
pagine: 160
Per una sociologia professionale: teorie e metodi
Stefano Cifiello
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1997
pagine: 128
L'ambiente visto dal territorio. La pianificazione ambientale autosostenibile per i paesi in via di sviluppo
Erich R. Trevisiol
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 240
Tra la vita e la morte. Comunicazione sociale e pluralismo nell'unione europea multiculturale
Andrea Pitasi
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 128
Urbanista e terzo attore. Ruolo del pianificatore nelle grandi iniziative di autoproduzione degli abitanti
Mauro Giusti
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 256
Agricoltura e mutamento sociale. Analisi di un caso siciliano
Fabio M. Lo Verde
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 192
I wolof del Senegal. Lingua e cultura
Mamadou Gueye, Laura Gambi, Francesco Bonatesta
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 160
Il corno dell'ugao. Viaggio iniziatico in una medicina africana
Guido Giarelli
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 176
L'Italia degli altri. L'immigrazione verso il «Bel paese»
Giovanni Daniele
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 1995
pagine: 112
Antropologia della crisi. Prospettive etnografiche sulle trasformazioni del lavoro e dell'impresa in Italia
Libro
editore: L'Harmattan Italia
anno edizione: 2016
pagine: 244
Nel presente volume collettaneo, i temi del lavoro in Italia e della crisi economica successiva al 2007 sono affrontati in una prospettiva antropologica, che tiene conto delle trasformazioni in atto a scala locale, sullo sfondo delle trasformazioni neoliberiste globali. Autori dei contributi: M. Blim, F. Bogani, M. Filippo Fontefrancesco, A. Fumagalli, F. Zanotelli.