libreriauniversitaria.it: (e)spunti
Ex putri
Gabriele Frasca
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 104
"A ogni lettura di questo gioiello polifonico si accendono i sensi, proliferano le sensazioni, le emozioni e i significati dei quadri (s)connessi in forma di monologo incalzante, che parlano di vita e di morte e della loro inestricabilità. Il protagonista, ma sarebbe meglio dire l’oggetto, è Nacciso. Nacciso è un uomo, ma è tutti gli uomini: «Nunn ’o vverite mmo? che tene ’a faccia vostra, ’a faccia nostra, ’a faccia ’e cazzo? Nunn e? quistione ’e na rassumiglianza, e? che n’’a tene, ’a faccia, n’’a tene manco sicche?, accussi? che ciascheduno puote ravvisarvi le propie facitezze, comme chelli sagome c’’a capa mozza che uno ce mette chella che tene ’ncoppa ’o cuollo e pare che ce cauza a penniello, pecche? e? propeto accussi? che facette ’o Pateterno quanno ce facette comme ’ a Isso, a ’mmaggina e sumiglianza ’e Isso»." Dalla Postfazione di Elisabetta Tonello.
Lunario re Carluccio
Renzo Iacobucci
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 128
"Tutto è il contrario di tutto a Corigliano di Sessa Aurunca […], «mbacci», non c’è niente: «ce sta ru mare. Ce sta niente». Tutto. E dunque? […] in un ancestrale ritorno al sé, percepire un tempo scandito dalla natura che si trasforma, dai suoi portenti, e governato (?) da Carluccio e dalla «ndacca ca ce fotte», che solca il viso suo di rughe e di bestemmie. Chi parla (e chi trascrive) non è «notaro o mast’ ’e scola», ma ha visto, conosce, ha appreso da qualcuno o da qualcosa una téchne da torcitore del verbo, che chi ascolta (e chi legge) può comprendere, ma non necessariamente. «Si nu’ me vuo’ crére, fatti nculo»: con amabile sincerità al suo interlocutore, nipote." Dalla Postfazione di Ciro Perna