Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Autiero

La Bibbia nella storia d'Europa. Dalle divisioni all'incontro

La Bibbia nella storia d'Europa. Dalle divisioni all'incontro

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 240

Il tracciato del volume ha una duplice ottica. Da una parte guarda al processo storico in cui la Bibbia è stata assunta come elemento dapprima di divisione, poi di incontro, in quel crogiuolo che ha considerato le Sacre Scritture come elemento costitutivo dell'identità culturale, politica e sociale dell'Europa. Ne ha trovato giovamento l'espressione linguistica, la prassi di alfabetizzazione, così come la definizione di appartenenza religiosa e civile e, non ultimo, lo sviluppo della mentalità scientifica e critica, tipica della maturazione culturale di un popolo. Agli albori della modernità e nella temperie specifica del concilio di Trento, tutto ciò assume un significato particolare, di cui il testo, con esplicita sensibilità ecumenica, vuole rendere ragione. D'altro canto si apre anche la domanda sul se e come la Bibbia possa essere ancora oggi fonte di ispirazione per comprendere la vita individuale e collettiva, per tracciare disegni di una società in affannata evoluzione, per mettere a frutto una riserva di senso che dia vigore e forza alla speranza, dalla quale dipende il futuro di tutti.
18,00

Anatemi di ieri, sfide di oggi. Contrappunti di genere nella rilettura del concilio di Trento

Anatemi di ieri, sfide di oggi. Contrappunti di genere nella rilettura del concilio di Trento

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 304

La ricorrenza del 450° anniversario della chiusura del concilio di Trento, nel prossimo 2013, stimola ad aprire una finestra di approfondimenti e di ricerca in chiave storica e teologica sul significato dell'evento conciliare e della sua ricezione nella storia della Chiesa e della cultura postridentina. Un taglio non consueto è quello che porta a interrogarsi sugli effetti che il concilio ha avuto riguardo alla considerazione della natura e del ruolo delle donne nella vita religiosa, nella prassi di Chiesa, nel lavoro teologico. Una rilettura teologica di questo fenomeno contribuisce a una migliore comprensione della genesi e della valenza di quanto il concilio ha detto e ha fatto. Per questo una rilettura anche del concilio di Trento in chiave di genere non è impresa stravagante e ambizione vana, ma un dovere nei confronti della storia e un debito verso la corretta comprensione teologica. Il volume scandisce i momenti e le tappe di un simile intreccio, facendone risaltare i nodi problematici, ma evidenziando anche gli spunti originali e promettenti per successivi approfondimenti.
24,70

L'enigma corporeità: sessualità e religione

L'enigma corporeità: sessualità e religione

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 296

La corporeità umana, di cui la sessualità costituisce un aspetto fondamentale, si pone come tema di ricerca di diverse discipline. Ma nonostante gli sforzi analitici di sociologia, biologia, filosofia, storia e teologia, essa rimane sostanzialmente un mistero. Ci si può avvicinare alla sua essenza solo attraverso uno studio dei vari nessi che si intrecciano all'interno del complesso mistero dell'essere umano. I contributi presentati nel volume trattano della relazione non sempre facile, ma fondamentale, tra religione ed esperienza del divino da un lato, e corporeità e sessualità vissuta materialmente e concretamente dall'altro. Nella loro varietà di prospettive, essi svelano scenari interessanti mostrando che questi aspetti non sono slegati l'uno dall'altro, ma intrecciati in tanti modi nell'incrocio tra religione, società e individuo corporeo. I saggi sono il risultato di riflessioni maturate nel contesto di un laboratorio di pensiero rigoroso e libero da precomprensioni, uno spazio aperto di elaborazione sulle tematiche dei Gender Studies, connesse alle discipline teologiche e religiose che da circa dieci anni la Fondazione Bruno Kessler - Centro per le Scienze Religiose ha attivato nel quadro delle sue attività di ricerca, tra cui il seminario Gender, Sessualità, Religione tenutosi a Trento nel 2008.
22,20

Vangelo, ragione, libertà. Lineamenti di un'ermeneutica teologica

Vangelo, ragione, libertà. Lineamenti di un'ermeneutica teologica

Thomas Pröpper

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2008

La vicenda della modernità si gioca tutta sull'intreccio, esaltante e problematico allo stesso tempo, tra ragione e libertà. Le due sfere stanno tra loro in rapporto circolare e di reciproca fondazione. La forza della ragione si misura sulla sua capacità di produrre spazi di libertà. E la grandezza della libertà sta nel suo ancoraggio al rigore della ragione. Sorge legittima la domanda se e fino a che punto il programma della modernità sia compatibile con il disegno di un'antropologia teologicamente proponibile. A questa domanda il libro tende a dare una risposta positiva. Con analisi molto fine e mediante un percorso certamente esigente, i capitoli del volume costruiscono i tasselli di un mosaico che alla fine potrà rendere ragione della plausibilità di un autentico rapporto tra teologia e filosofia, tra una visione moderna - cioè critica e autonoma - di uomo e di mondo e l'articolazione teologica della stessa, ancorata nel Vangelo e capace di riscatto della ragione e della libertà da quei possibili eccessi che pure devono essere tenuti in considerazione per non far scivolare la vicenda della modernità in un mito alla fine rivolto drammaticamente contro l'uomo stesso.
34,20

Teologia nella città, teologia per la città. La dimensione secolare delle scienze teologiche. Atti del convegno (Trento 26-28 maggio 2004)

Teologia nella città, teologia per la città. La dimensione secolare delle scienze teologiche. Atti del convegno (Trento 26-28 maggio 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 224

La condizione particolare delle scienze teologiche nel contesto culturale italiano risulta determinata dalla scelta di esclusione delle Facoltà teologiche dalle Università statali, a seguito dei provvedimenti legislativi di fine Ottocento. Partendo dalla diagnosi di questa presenza anomala delle scienze religiose nella realtà italiana, nonché della religione e della fede nella società attuale globalizzata, il volume cerca di fare spazio al dialogo interreligioso per ripensare la teologia, sino a considerare i nuovi temi secondo cui declinare la proposta teologica - il rapporto tra la Chiesa e il mondo nel Nuovo Testamento, i diritti umani, la città quale categoria teologica - e a valutare la collocazione della teologia e delle scienze religiose nelle istituzioni accademiche pubbliche. I vari contributi proposti costituiscono gli atti del convegno Teologia nella città - teologia per la città. Sulla dimensione secolare delle scienze teologiche tenutosi a Trento il 26-28 maggio 2004.
21,80

Ararat. La montagna tra simbolo e profezia

Ararat. La montagna tra simbolo e profezia

Miriam Meghnagi, Gianfranco Ravasi, Andrea Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nicolodi

anno edizione: 2003

pagine: 60

Il libro analizza da vari aspetti il monte Ararat e unisce un ricco apparato iconografico a una serie di testi, il più importante dei quali è il testo di monsignor Gianfranco Ravasi che riprende la lectio tenuta dal teologo nel 2002, in occasione di un incontro pubblico tenuto presso l'ITC di Trento nell'ambito dell'Anno internazionale delle Montagne. Il corredo iconografico offre opere d'arte - moderne e contemporanee - dedicate alla montagna. Il volume costituisce un contributo nel panorama dell'editoria trentina dedicata alla montagna.
7,50

Antonio Rosmini e l'idea della libertà. Atti del 7° Convegno di studi rosminiani (Rovereto 8-10 marzo 1999)

Antonio Rosmini e l'idea della libertà. Atti del 7° Convegno di studi rosminiani (Rovereto 8-10 marzo 1999)

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 224

Sollecitato dalla problematica della libertà, il pensiero di Antonio Rosmini conferma la sua capacità di fornire orientamenti originali e fecondi anche per il nostro tempo. In questo volume la prospettiva di Rosmini è intenzionalmente posta in dialogo con una molteplicità di concezioni diverse della libertà. Ne emerge un percorso di sintesi sulle avventure della libertà nella storia del pensiero occidentale, a partire da alcuni dei principali nodi problematici che hanno animato la ricerca e il dibattito nelle varie epoche storiche. La libertà è indagata nelle sue suggestioni più peculiari: dal punto di vista ontologico, antropologico e del peccato. E ancora la libertà negata sul piano storico dalle molteplici forme di schiavitù.
16,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.