Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Berto (cur.)

Interni biosostenibili: residenze. Criteri di scelta per la progettazione. Guida ai prodotti e ai materiali

Interni biosostenibili: residenze. Criteri di scelta per la progettazione. Guida ai prodotti e ai materiali

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 352

Una guida ai prodotti e materiali utili per garantire nelle abitazioni la salubrità dell'aria, il risparmio delle risorse, un miglior ciclo di vita dei prodotti e una corretta gestione dei rifiuti di cantiere. In questo volume sono offerte preziose indicazioni pratiche sulle caratteristiche dei materiali da utilizzare: in particolare nel capitolo 4 vengono proposte una serie di domande e check-list fondamentali per effettuare le proprie scelte. I capitoli, snelli, sono suddivisi per argomenti, sempre tenendo presente l'intento del volume: realizzare una casa all'insegna del benessere. Ricco di esempi e informazioni dettagliate, questo testo è uno strumento pratico per integrare la progettazione eco-responsabile con soluzioni che possano risultare di migliore qualità, prestazione e durata rispetto alle corrispettive convenzionali. Gli argomenti trattati nello specifico sono: risorse durevoli, prestanti, di ridotta manutenzione (calcestruzzo, muratura, metallo, legno); rivestimenti e pitture; finiture; arredamento.
40,00

La progettazione degli spazi all'aperto per i bambini

La progettazione degli spazi all'aperto per i bambini

Lolly Tai, Mary Haque, Erin Knight

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 464

Questo è un libro dedicato ai bambini; una guida pratica per creare divertimento e conoscenza in sicurezza, all'interno di spazi gioco sostenibili. La responsabilità della progettazione degli spazi aperti per un'utenza così particolare come i piccoli grava su tutta la comunità. Il volume è un valido supporto per tutti quei professionisti che sono chiamati, da Pubbliche Amministrazioni o committenti privati, a creare aree verdi, parchi giochi, luoghi di intrattenimento, giardini per scuole e asili. Anche i genitori potranno trovare suggerimenti utili per l'organizzazione del proprio spazio verde privato. Leggendo il testo si impara a ideare spazi in cui i bambini possano amare la natura vivendola in prima persona, muovendosi in essa, emozionandosi. I luoghi citati sono aree gioco verdi, spesso con specchi d'acqua, ma anche boschi con alberi per arrampicarsi, fattorie ed orti a misura di bimbo, spazi per fare sport o correre in bicicletta ecc., considerati con un'ottica derivante da una concezione del progetto sostenibile, cioè con attenzione alla conservazione delle risorse e alla manutenzione ridotta. Sono illustrati esempi pratici e casi studio esteri e italiani.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.