Libri di A. Bixio
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 2
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 96
Ragionamenti sulle pratiche della razionalità. Un omaggio al pensiero di Simona Andrini Tito Marci Introduzione. Simona Andrini: memoria et honor Fabrizio Fornari La differenza sdoppiata: immagini di Simona Andrini Michele Surdi Il Duce di Dylan Tito Marci L'orma dell'ombra. Riflessioni su Goya Francesco Tibursi Parlare del Bello, dire il Giusto Francesco Riccobono Il diritto come forma alienata. Una lettura della Reine Rechtslehre di Hans Kelsen Fedele Cuculo Il diritto allo specchio. Riflessi e paradossi dell'esperienza giuridica Giorgio Ridolfi Tra immanenza e (auto)trascendenza: una lettura di Hermann Cohen attraverso François Ost Luca Scuccimarra La pratica della concettualità. Su alcuni motivi weberiani della Begriffsgeschichte Dario Altobelli La pratica perversa della razionalità. Estetica del "conspirational thriller" Maria Sofia Corciulo Ricordo di Salvatore Valitutti, Professore alla Sapienza (1958-1973) Andrea Bixio Simona Andrini: anima doctrix Il saggio Simona Andrini La sostanza dell'ombra Note Alessia Cucullo Qualche chiarimento su pólemos e conflitti: il punto di vista
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 80
Con Saggi di: Tito Marci, Stefano Tomelleri, Martino Doni, Fabrizio Fornari, Andrea Bixio, Michele Surdi, Alessandro Cavalli, Hans-Peter Müller, Karl-Siegbert Rehberg, Johannes Weiss, Antonio Cocozza, Luigi Frudà, Francesco Tibursi.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 176
Lavoro: traiettorie del cambiamento.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
La rappresentazione sociale della violenza di genere Flaminia Saccà La rappresentazione sociale della violenza di genere in ambito giudiziario e sulla stampa Michele Negri Metodologia della ricerca sulla violenza di genere: tra aspetti strutturali e rappresentazione del contesto di azione socio-culturale Luca Massidda Giudizi e pregiudizi. Bias di genere nella rappresentazione giuridica della violenza contro le donne Rosalba Belmonte, Donatella Selva La narrazione della violenza contro le donne: tra stereotipi e media logic Note Luca Marconi, Barbara Sonzogni, Federico Cecconi Improving social stability: a democracy perception analysis in the European area Stefano Delli Poggi Socializzazione, Educazione, Paideia. Possibilità o mito nell'era della Planetarizzazione Davide Sparti, Maria Cristina Addis "A questo non rinuncio". Pratiche del corpo e precariato Sandro Brignone, Renato Grimaldi "Exit, voice, and loyalty": un modello interattivo-computazionale della terna hirschmaniana mediante la simulazione ad agenti Gabriele Giacomini La duplice neointermediazione ai tempi delle piattaforme digitali. Per un'analisi degli intermediari emergenti nel sistema mediale e politico Recensioni Lorenzo Nasi Contrasti - Le diseguaglianze "messe a fuoco" tra fotografia e sociologia (Marco Saverio Loperfido) Ilaria Riccioni Teatro e società: il caso dello Stabile di Bolzano (Roberto Cipriani) Johann Michel Homo interpretans Le réparable et l'irréparable (Carlo Genova)
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 160
In questo numero: "La forma oltre la forma": Tito Marci, Introduzione; Simona Andrini, La forma che "non c'è": l'orma della forma; Tito Marci, La forma oltre la forma. Gli sviluppi dell'icona bizantina nella pittura religiosa di El Greco; Fedele Cuculo, Magritte e lo stato di eccezione. Il formalismo giuridico come esercizio del potere; Andrea Bixio, L'informale e la dialettica della forma; Özgen Kolasin, Forma, cultura e simbolo nella riflessione di Warburg e Cassirer. "Riflessioni sulla religione": Anthony Blasi, Olga Breskaya, Giuseppe Giordan, Religious Freedom and Microsociology of Law: Thinking with Georges Gurvitch; Paolo Montesperelli, Esperienza religiosa ed ermeneutica: attualità di Schleiermacher; Luca Diotallevi. Ripensare l'umanesimo in un orizzonte multiculturale e multireligioso. Un contributo sociologico; Marco Guglielmi, Una panoramica sociologica sulle conversioni all'Ortodossia Orientale nell'Europa Occidentale (con un riferimento all'Italia). "Dibattiti": Roberto Cipriani, La sociologia del sacro in Rudolph Otto. "Sociologia concettuale": Iolanda Romualdi, 'Sublimi algoritmi' e nemesi tecnocratiche. Uomini e macchine verso ipermoderne metamorfosi tra società futuribili e scenari distopici tra umanesimo, tecno-umanesimo e datismo. Per una sintesi del pensiero in Yuval Noah Harari; Elena Alessiato, Dalla città alla civiltà. Lo sguardo di Max Weber sulla Cina (e l'Occidente) Qualche osservazione di metodo; Fabrizio Denunzio, Iside Gjergji La critica del nascente capitalismo inglese nelle note etnologiche di Karl Marx; Francesco Petricone, Ineguaglianza e discriminazione razziale: una lettura comparata. "Ricerche ": Nicola Ferrigni, Marica Spalletta, La campagna elettorale del non candidato. "In memoriam": Gianmarco Cifaldi, Ioan Petru Culianu: verso la riscoperta di un sociologo atipico (...)
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 2
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 176
La comunità e il problema della violenza.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Fin dal 1956, anno di fondazione, "Sociologia" ha svolto un'importante funzione fra i periodici specializzati nell'ambito degli studi storico-sociali, conformandosi alle indicazioni e ai desideri di Luigi Sturzo, che la propose come luogo ideale di confronto fra indirizzi e metodologie diversamente orientate. La rivista fin dalle origini si è caratterizzata per la rigorosa impostazione multidisciplinare che ha costituito e costituisce il criterio per selezionare e accogliere i contributi proposti dagli autori; questa scelta ha consentito fra l'altro alla Direzione di acquisire, nel corso degli anni, collaborazioni di alto profilo scientifico e di dare a giovani studiosi e ricercatori, nel campo della sociologia come in quello delle scienze storiche, l'opportunità di farsi conoscere al di fuori delle sedi universitarie di provenienza. Un fascicolo del periodico presenta in sostanza un panorama ampio e variegato, attraverso significative espressioni della sociologia italiana ed europea, saggi e contributi di argomento storico e, infine, interessanti Note Critiche e Recensioni, che segnalano ai lettori più attenti le opere di particolare rilevanza scientifica nel campo delle scienze umane.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 96
Contributi di: Alberto Abruzzese, Manolo Farci, Maurizio Ferraris, Pietro Montani, John Durham Peters, Federico Tarquni, Tito Vagni, Stefano Bory, Holger Pötzsch, UiT Tromsø, N. Katherine Hayles, Massimo Cerulo, Alfonso Amendola, Roberto Antonelli, Sebastiano Bagnara, Sergio Bellucci, Franco Berardi, Piero Boitani, Edoardo Boncinelli, Aldo Bonomi, Davide Borrelli, Sergio Brancato, Ciriaco Campus, Pier Luigi Capucci, Luigi Caramiello, Stefano Cristante, Derrick De Kerckhove, Giuseppe De Rita, Massimo Di Felice, Rita di Leo, Paolo Fabbri, Adolfo Fattori, Francesca Ferrando, Franco Ferrarotti, Gino Frezza, Gabriela Galati, Daniele Guastini, Cecilia Guida, Emiliano Ilardi e Massimo Ilardi, Gian Piero Jacobelli, MIT Technology Review Italia, Oriana Persico e Salvatore Iaconesi, Valerio Magrelli, Roberto Maragliano, Roberto Marchesini, Giacomo Marramao, Aldo Masullo, Michele Mezza, Andrea Miconi, Bruno Moroncini, Ivan Nicoletto, Luigi Prestinenza Puglisi, Giovanni Ragone, Lucio Saviani, Franciscu Sedda, Tiziana Terranova, Valentina Valentini, Ugo Volli, Vittorio Zambardino, Roberto Cipriani, Simona Andrini.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 174
Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.
Sociologia. Rivista quadrimestrale di scienze storiche e sociali. Volume 1
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
Marina Lalatta Costerbosa, Menzogna, tra verità e giustizia. Per una presentazione; Andrea Tagliapietra, La menzogna come critica dell'idea di verità. Le filosofie di Stirner e Nietzsche; Paola Persano, Politica della verità e verità della politica. Breve itinerario nella Francia del XVIII secolo; Marina Lalatta Costerbosa, Riflessioni sul mentire. A partire da una rilettura della vecchia polemica tra Kant e Constant; Nicola Riva, La libertà di mentire e il diritto alla verità; Lorella Cedroni, Menzogna e politica nell'età contemporanea; Note Celso Fernandes Campilongo, L'abuso del diritto come strumento di autocorrezione e di evoluzione del sistema giuridico (traduzione di Alberto Febbrajo); Giovanni Ziccardi, Il rapporto tra politica, raccolta del consenso online e nuove tecnologie: alcune considerazioni informatico-giuridiche; Debora Viviani, Struttura e forma sociale: un legame estetico; Francesca Ieracitano, Camilla Rumi, La rappresentazione mediale dell'emergenza: il caso degli sbarchi a Lampedusa; Recensioni; Roberto Esposito, Due. La macchina teologico-politica e il posto del pensiero (Sergio Marotta).
Il giurista e il diritto. Studi per Federico Spantigati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 560
Negli ultimi venti anni il dibattito culturale nell'ambito delle scienze giuridiche è stato particolarmente intenso. Si è passati da una stagione in cui l'intento di fondo è stato quello di rivitalizzare le varie sfere del diritto mediante una loro reinterpretazione alla luce dei principi della Costituzione, ad un'altra, in cui, a causa della globalizzazione, ci si è dovuti confrontare con suggestioni derivanti da ordinamenti diversi, massimamente europei, sovranazionali ed internazionali. In questo contesto il diritto ha visto esaltata una delle sue funzioni storicamente fondamentali, quella di consentire la pacifica convivenza fra soggetti dotati di differenti sfere di valori, di diverse opzioni etiche e religiose. Funzione esercitata dal diritto in modo complesso, data la surrettizia influenza delle stesse opzioni etiche operata nella costruzione degli ordinamenti. Le scienze giuridiche, a loro volta, si sono trovate a dover affrontare problemi di grande spessore e delicatezza, si sono viste nella condizione di dover in certo modo rifondare se stesse alla luce delle profonde trasformazioni della società globale. Tutto ciò si è tradotto in un intensissimo dibattito che per vari lustri ha impegnato la migliore scienza giuridica, non ultima quella italiana.
Società moderna e pensiero primitivo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 127
Tra le mura del Sangallo si viene continuamente svolgendo una intensa e libera attività culturale. Si tratta di un percorso molto vario, che proprio perché radicalmente libero, non sopporta eccessive costrizioni e, dunque, neppure i confini disciplinari tipici del sapere accademico. Questi dibattiti intendono difendere la flessibilità del loro procedere fra aspetti sociologici, storici, economici, antropologici, come nel caso presente, giuridici, filosofici più interessati ai problemi che agli arbitrari steccati del sapere. Tanta libertà spirituale, tuttavia, non ci vela il fatto che spesso molte interessanti discussioni, pur sedimentandosi profondamente negli animi dei protagonisti, finiscono per restare inaccessibili a un poco più vasto pubblico, quale è quello degli interessati alle diverse problematiche culturali. Si è ritenuto, perciò, che, là ove possibile, si rendesse disponibile uno strumento agile che potesse servire a soddisfare una apprezzabile esigenza di condivisione dei risultati delle riflessioni svolte dagli studiosi spesso insigni che sono stati di volta in volta i protagonisti dei nostri interni dibattiti.