Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Catelani

Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014

Dirigere scuole tra pedagogia e architettura. Annuario dirigenti scuola 2014

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 320

Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
30,00

Riflessioni sul senso della vita

Riflessioni sul senso della vita

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 196

Il senso della vita non è solo una tematica filosofica, ma un insieme di domande che si pone la coscienza di ogni uomo in riferimento alla sua esistenza ed al suo ruolo nel mondo. Il senso della vita porta con sé anche il tema della morte non solo dell.uomo singolo, bensì dell.intera umanità e di ogni essere vivente. Filosofi, teologi e letterati nel corso della storia hanno formulato diverse risposte alle domande del senso della vita che sono accomunate da un.unica esigenza: quella di dar ragione alla presenza dell'uomo nel mondo. In questo volume il tema del Senso della Vita è stato affrontato da tre diverse prospettive. La prospettiva teoretica è stata affrontata da Mariano Bianca, Vincenzo Costa e Simone Zacchini; quella etico-pratica da Alessandro Catelani, Mario Micheletti, Bruno Rossi e Horst Seidel; quella storica, da Giancarlo Baffo e Stefano Brogi.
13,00

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 21

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 21

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XIV-292

Il testo fornisce un esame approfondito di tutti i principali aspetti del rapporto di lavoro nell'ambito della Pubbica Amministrazione alla luce delle recenti ed incisive riforme legislative
32,00

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 33

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 33

Libro: Libro rilegato

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: XXXII-860

Il presente volume affronta una problematica stimolante e di viva attualità, quale è quella inerente ai beni e alle attività culturali
80,00

La Costituzione materiale. Percorsi culturali e attualità di un'idea

La Costituzione materiale. Percorsi culturali e attualità di un'idea

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2001

pagine: VIII-524

36,15

Il dirigente scolastico leader per l'apprendimento. Ragioni, esperienze, prospettive. Annuario dirigenti scuola 2013

Il dirigente scolastico leader per l'apprendimento. Ragioni, esperienze, prospettive. Annuario dirigenti scuola 2013

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2013

pagine: 352

Il fine dell’Annuario è offrire ai dirigenti scolastici, in un quadro pedagogico eticamente orientato, stimoli utili per una cultura professionale attenta soprattutto all’istruzione, alla centralità degli studenti nella loro delicata fase di crescita, alle finalizzazioni educative dei processi scolastici, alla cura personale di precise competenze sui temi del curricolo, dell’apprendimento e della valutazione. Ne discende che sempre più la didattica deve far parte della competenza del dirigente scolastico; anzi, è corretto dire, anche sul versante della riflessività giuridica, che «la leadership educativa costituisce l’elemento di specialità della dirigenza scolastica, la quale, per essere autenticamente produttiva, deve porsi come leadership educativa o formativa in grado di esprimere una direzione etica e pedagogica al proprio operare per la crescita professionale dei docenti attraverso un apprendimento continuo e per l’assunzione delle decisioni migliori per i ragazzi. Dirigere è quindi un compito anzitutto morale poiché significa prendersi cura delle persone. Il successo dell’apprendimento e la riuscita degli allievi sono la prima preoccupazione della scuola; la dirigenza scolastica autentica cerca il contatto, sempre più stretto, con l’apprendimento degli allievi per garantirne e proteggerne gli esiti positivi e la crescita integrale finalisticamente orientata. Si tratta in sostanza di attivare una leadership centrata sugli insegnamenti in cui «il dirigente stesso appare come un agente di sviluppo formativo».
30,00

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 21

Trattato di diritto amministrativo. Volume Vol. 21

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1995

pagine: XVI-324

33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.