Libri di A. Cesarini
Giulio Paolini. Il passato al presente
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2016
pagine: 168
Opere del passato e immagini dell'antichità classica sono presenze ricorrenti nel lavoro di Giulio Paolini. La "citazione" da illustri esempi della storia dell'arte europea è stata spesso individuata come cifra distintiva della sua poetica. Le riflessioni di Stephen Bann, Daniel Soutif, Denis Viva e Claudio Zambianchi indagano in termini inediti il significato e i procedimenti di questa "grammatica" paoliniana, esaminando da vicino alcune opere e la relazione con le loro fonti iconografiche. I quattro saggi costituiscono il secondo volume della collana "In tema" curata dalla Fondazione Giulio e Anna Paolini e dedicata all'approfondimento dei principali temi della ricerca artistica di Paolini. Come nei volumi precedenti della collana, Giulio Paolini. Il passato al presente è arricchito da un progetto originale (un inserto piegato a fisarmonica) creato da Giulio Paolini specialmente per l'occasione.
Coltivare e custodire Castello di Ama
Libro
editore: Corraini
anno edizione: 2015
pagine: 170
Tra le colline del Chianti Classico si trova Ama, un piccolissimo paese amministrato dal comune di Gaiole a quasi 500 metri sul livello del mare. È questo il luogo che Marco Pallanti e Lorenza Sebasti Pallanti hanno scelto per far nascere e crescere la loro famiglia, la loro azienda produttrice di vino e olio, la loro collaborazione con gli artisti della Galleria Continua di San Giminiano, la loro storia. Con testi di Marcello Fois, Philip Larratt-Smith e dello stesso Pallanti, corredato dalle coloratissime illustrazioni di Federico Maggioni, Coltivare e custodire è un volume in due versioni, italiano e inglese, che ripercorre il percorso del Castello di Ama e della sua famiglia, presentando i luoghi e le opere esposte nella tenuta, in un cammino tra vino e arte, tra appassionata dedizione e amore per il bello.
Progettare la sostenibilità. I maestri di una nuova architetura
Marie-Hélène Contal, Jana Revedin
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 185
Sui temi della sostenibilità le discipline del progetto si stanno giocando il futuro. La loro capacità di rispondere efficacemente alle sfide ambientali, sociali ed economiche dei prossimi decenni peserà in modo determinante su mestieri e saperi che hanno urgente bisogno di adeguarsi a nuovi paradigmi. In particolare, è il contenuto etico dell'attività progettuale che appare sempre più chiaramente come propulsore fondamentale di una rifondazione del fare architettura. I passi avanti in questa direzione sono stati rilevanti: dal progetto alla scala urbana fino al design del dettaglio esecutivo, un'architettura che possa dirsi sostenibile richiede un approccio nuovo, orientato alla conservazione delle risorse e a metterne in risalto il valore. Al fine di promuovere le migliori esperienze internazionali, nel 2007 la Cité de l'Architecture e du Patrimoine di Parigi ha dato vita all'International Global Award for Sustainable Architecture, assegnato ad architetti che nel campo della sostenibilità hanno raggiunto l'eccellenza. I premiati del 2007 e del 2008, i cui profili e lavori vengono presentati in questo volume, costituiscono un autentico "star system alternativo" sulla scena mondiale dell'architettura. La descrizione della filosofia progettuale e dei principali lavori di questa nuova generazione di maestri, di età e provenienza delle più diverse, compongono una prima mappa illustrata del cambiamento in atto.
Leggere Gandhi a Teheran
Ramin Jahanbegloo
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2008
pagine: 111
In queste pagine, inconsuete e insieme attualissime, il filosofo iraniano Ramin Jahanbegloo fornisce una visione originale del Mahatma Gandhi non solo come grande pensatore e leader carismatico della nonviolenza, ma come quel gigante del ventesimo secolo che ha aperto la strada a una versione del pluralismo capace di unire gli elementi più preziosi del pensiero liberale con le tradizioni spirituali e religiose dell'oriente. Aprendo un nuovo campo negli studi gandhiani, questo libro aiuta il lettore a comprendere l'importanza delle idee del padre dell'India moderna per il mondo attuale, anche in occidente, dove mostra la possibilità di aprire una nuova stagione nelle relazioni tra le culture e le civiltà, una stagione carica di promesse per il futuro dell'Iran e delle relazioni tra occidente e mondo islamico. Le pagine di Jahanbegloo sono illuminanti nel mostrarci come le sfide del tempo di Gandhi sono simili alle nostre nella tensione tra religione e politica, tra fondamentalismo e libertà e nel contrasto quotidiano con coloro che sempre vorrebbero seguire la via della violenza e del conflitto, non tra le civiltà, ma tra le intolleranze.

