Libri di A. Cortese
Due detective e mezzo
Stefania Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Corsare
anno edizione: 2015
pagine: 183
Diego ha nove anni e ha la mania di essere un detective: vede casi sospetti ovunque. Con la sua amica Olivia e il suo porcellino d'India forma una squadra di tutto rispetto. Durante una vacanza in Salento i nostri detective si trovano a scoprire un misterioso complotto con personaggi molto pericolosi. Ma nessuno crede loro e potranno contare soltanto sul loro coraggio per venirne a capo. Età di lettura: da 9 anni.
L'arte dei nodi
Des Pawson
Libro: Libro in brossura
editore: Mare di Carta
anno edizione: 2012
pagine: 160
Sfide e rischi dello sviluppo locale. Patti territoriali, imprenditori e lavoro in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume presenta i risultati di una ricerca, condotta nell'ambito di un progetto di interesse nazionale su Sviluppo locale e azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata, che ha focalizzato la sua attenzione su alcune esperienze di patti territoriali per l'occupazione attuati in Sicilia, con una prospettiva di analisi che ha inteso ricondurre la problematica dei patti a quella più ampia delle traiettorie di sviluppo del Mezzogiorno, del rapporto tra economia e politica e della regolazione del mercato del lavoro. Come ha evidenziato una ormai cospicua tradizione di studi sociologici, le regioni meridionali possono rappresentare uno straordinario osservatorio delle trasformazioni sociali attualmente in corso nel nostro paese, poiché enfatizzano alcune specificità del modello di sviluppo italiano (il familismo, la scarsa autonomia della politica dalla società, l'uso particolaristico e clientelare delle risorse pubbliche) e allo stesso tempo costituiscono un banco di prova della rilevanza dei fattori istituzionali nell'interpretazione dei meccanismi sociali di produzione e riproduzione dei processi economici e delle reti sociali che li sostengono.
Due discorsi edificanti del maggio 1843
Søren Kierkegaard
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2000
pagine: 280
Il pensiero del filosofo danese Søren Kierkegaard (1813-1855) fu caratterizzato dalla polemica contro la dialettica hegeliana, alla quale egli contrappose un pensiero attento agli aspetti qualitativi dell'esistenza umana individuale.