Libri di A. Del Fabro
Il gusto del convivio. La cultura del mangiare e del bere bene in Friuli Venezia Giulia
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 160
È una cultura a volte sotterranea o, meglio, sottotraccia quella espressa dai gruppi enogastronomici regionali. Ci si trova insieme, attorno a una tavola, in questo o quel locale, in una cantina piuttosto che in un ristorante. Le compagnie sono piccolissime o numerose, ci sono stemmi, motti e paramenti oppure solo un giro di sms per organizzare le periodiche iniziative. Un piccolo grande mondo che fa girare attorno al cibo e al vino oltre ottomila persone. Una bella fatica metterli tutti insieme per la prima volta! Il minimo comune denominatore: la passione e la cura per il buon mangiare e il buon bere e per il territorio del Friuli Venezia Giulia.
Orto, frutteto, giardino. Il manuale completo
Libro: Copertina rigida
editore: Demetra
anno edizione: 2019
pagine: 672
Se vivere nel verde è la vostra passione e desiderate avere un orto e un frutteto ben curati e rigogliosi, questo manuale è una guida per risolvere i problemi di tutti i giorni e crescere piante, ortaggi e fiori con grande soddisfazione. Circa 350 schede ricche di disegni e fotografie che illustrano le tecniche necessarie per curare e coccolare le nostre oasi di piante.
Lunario delle semine e dei lavori
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Baldo
anno edizione: 2016
pagine: 95
Un libro prezioso per dare ritmo, in armonia con le fasi lunari, ai lavori da fare in campagna: le semine, le potature, i trapianti, l'imbottigliamento, la raccolta di erbe funghi e Febbraio, è tempo di potatura, Marzo via alle semine, Aprile, riempie le bottiglie di vino, Maggio, boccioli di rosa e fragole rosse, Giugno, sono pronte le erbe della salute e l'oro si trasforma in pane, Luglio, le pesche diventano dolci come il mare, Agosto, cadono le stelle proprio nel cuore dei pomodori, Settembre, conserva il calore per l'inverno, Ottobre, l'uva riempie la cantina di speranza e malinconia, Novembre, cachi, kiwi, castagne e radicchi rossi, vi sembra poco? Dicembre, in tavola la salute: limoni, arance e mandarini, Gennaio, avanzano ancor, per gradire, verze e cavoli.
Il grande libro. Orto, frutteto, giardino. Tecniche colturali, varietà, malattie e cure
Libro: Copertina rigida
editore: Demetra
anno edizione: 2011
pagine: 672
Se vivere nel verde è la vostra passione e desiderate avere un orto e un frutteto ben curati e rigogliosi, questo manuale è una guida per risolvere i problemi di tutti i giorni e crescere piante, ortaggi e fiori con grande soddisfazione. Circa 350 schede ricche di disegni e fotografie che illustrano le tecniche necessarie per curare e coccolare le nostre oasi di piante.
Cucina friulana. Pordenone. Ricette tradizionali della provincia di Pordenone
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 132
Cinquanta ricette saporite per descrivere i prodotti e la cultura gastronomica di Pordenone e della sua provincia. La completa introduzione di Adriano Del Fabro descrive il territorio e la cucina tradizionale pordenonese; dopo l'excursus storico si illustrano i prodotti tipici, i salumi, i formaggi, i piatti propri della gastronomia delle feste e i vini. I piatti fotografati da Cristiano Bulegato ci riportano colori e sapori della cucina friulana di Pordenone, dai blecs con verdure e pitina, agli gnocchi di polenta con formaggio salato Asìno, al frico con le patate, il tutto all'insegna della tradizione più autentica.
Proverbi e modi di dire del Friuli. Il quotidiano ragionar friulano in pillole
Libro: Copertina rigida
editore: Demetra
anno edizione: 2001
pagine: 196
Riscoprire qualche antico proverbio e modo di dire friulano, frutto di un'antica saggezza popolare, può aiutare a rinsaldare il legame affettivo con il proprio territorio. Può far ritrovare un inaspettato patrimonio culturale da conservare e trasmettere. Potrà insegnare un po' del paziente buonsenso dei nostri nonni.