Libri di A. Di Vita
Per un'educazione interculturale. Prosposte, analisi, testimonianze
Libro: Libro in brossura
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 150
Lo spunto di un mediometraggio, "Amira" del regista ennese Davide Vigore, offre l'occasione a psicologi e pedagogisti di discutere di educazione interculturale. Al centro del volume un'indagine condotta su adolescenti siciliani di Palermo e studenti tunisini di Mazara del Vallo sulla maniera in cui le differenti culture vivono i sentimenti in una delle fasi più critiche della vita.
Quaderni di archeologia della Libia. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2009
pagine: 220
In questo volume sono riportati gli articoli dei seguenti autori: Antonino Di Vita, Benedetta Bessi, Lorenza Ilia Manfredi, Baldo Conticello, Antonino Di Vita, Annalisa Polosa, Pierre Salama, Silvia Forti, Massimiliano Munzi, Antonino Di Vita, Nabil Kallala, Gilberto Montali, Marisa Rossi, Marzia Giuliodori.
Archeologia italiana in Libia: esperienze a confronto. Atti dell'incontro di studio (Macerata-Fermo, 28-30 marzo 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2007
pagine: 284
Contributi di: Barbara E. Barich, Nicola Bonacasa, Marina Cappellino, Enzo Catani, Orietta Dora Cordovana, Ernesto De Miro, Antonino Di Vita, Serena Ensoli, Emanuela Fabbricotti, Khalil Abdel Hadi, Mario Liverani, Monica Livadiotti, Giulio Lucarini, Mario Luni, Claudio Parisi Presicce, Maria Ricciardi, Giorgio Rocco, Franco Tomasello.
Topo Poto. La cagnolina che annusava il vento
Carmela Mantegna
Libro: Libro in brossura
editore: Gabriele Mercati Editore
anno edizione: 2018
pagine: 96
“Gli animali non si regalano, si scelgono. Quando vi sarete scelti, sarà come un patto d’amore, che durerà per tutta la vita. E se ti dovesse capitare di smarrirlo, tu lo cercherai e lui sentirà nel suo cuore che lo stai cercando e prima o poi ritornerà”. Topo Poto, la cagnolina che annusava il vento è la storia vera di un meticcio al cento per cento con orecchie da segugio e colore e muso da dobermann, una dolce e tenera cagnetta scelta in un canile da Tonella, Greg e dai loro due bambini Faffa e Ciò. Il suo ingresso in una famiglia cambia totalmente la sua vita, ma Topo Poto, il nome che le hanno dato i bambini, non riesce a rinunciare al suo desiderio di essere libera come il vento e scappa senza sapere dove andare. La strada è piena di rischi, ma le insegna anche tante cose e le fa incontrare dei nuovi amici. Ma il patto d’amore stretto con la famiglia che l’ha adottata risveglia nella cagnetta il desiderio di ritornare a casa dove tutti l’aspettavano, senza aver mai smesso di cercarla. Età di lettura: da 8 anni.