Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Gentile (cur.)

Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane

Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent'anni di cronache italiane

Concita De Gregorio

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 332

Si scrive Italia, si legge paese senza tempo. Nel paese senza tempo non esistono calendari né agende. Nel paese senza tempo non si parla di diritti, di lavoro, di economia. Zero istruzione, zero ricerca, zero sviluppo. Riforme, pubblica amministrazione, cultura: zero. Vent'anni di cronache italiane. Vent'anni di patti, fatti, disfatti. E misfatti. Concita De Gregorio ce li racconta giorno dopo giorno. Montare i suoi pezzi, raccoglierli in questo libro, significa mettere in scena la realtà italiana degli ultimi vent'anni. Essere presenti a una cena tra potenti, mangiare con loro una crostata, vedere l'insalata incastrata tra i loro incisivi. Essere seduti tra i banchi della Camera o del Senato, tra gli umori, i rumori, i sudori. Osservare quello che esulta, quello che insulta, quello che fa un pisolino. Concita De Gregorio scruta i gesti, registra i sibili, e li racconta al lettore con precisione, dettagli inclusi. Perché è nei dettagli che s'annida il narratore. E Concita ce li mette sotto gli occhi e in questo dramma italiano riesce persino a farci sorridere.
10,00

Festival e funerali. Dai costumi ai malcostumi. Una storia italiana

Festival e funerali. Dai costumi ai malcostumi. Una storia italiana

Natalia Aspesi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 453

Si può fare così la storia d'Italia. Scoprendo ogni giorno il fatto che accade. Sedendo in prima fila e guardandosi intorno. Ascoltando. Catturando. Registrando gli eventi quotidiani con gli occhi curiosi della cronista ironica. Raccontando, attraverso i suoi occhi e la sua mano, una storia, scritta al presente, che diventa Storia. Una storia italiana. Una storia italiana fatta di stelle che splendono, spendono, spandono e si spengono. Divi che fioriscono, sfioriscono, appassiscono; si sposano, sperano, si disperano. Donne che fanno le maestre, le commesse, le operaie. Una storia italiana. L'Italia della moda. Delle gonne che si accorciano, si allungano, si stringono, soffocano il ginocchio, lo liberano. Dei corpi. Dei seni che si gonfiano, si sgonfiano, si nascondono nei push up. Dei visi angelicati, indemoniati, plastificati. Delle sfilate. C'è silenzio lì, tra la folla. Tutti aspettano le modelle, con i loro abiti. Tutti aspettano di sapere come dovranno vestirsi, trasformarsi, camminare domani, oggi pomeriggio. Tra un'ora. Sfilano in passerella le modelle. C'è silenzio sacrale. C'è l'applauso finale. Allora: saremo tutti vestiti di viola. Sfilano, tra queste pagine, grandi attori, attorucoli e comparse. Rockstar, stilisti e affaristi. Ereditiere di Milano, contadine di Ravenna e domestiche di Genova. Le lunghe estati calde in Riviera, gli amori nascosti, gli amori annunciati, gli amori finiti.
16,50

Temi e problemi in materia di cooperazione

Temi e problemi in materia di cooperazione

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 159

Il volume conclude il percorso intrapreso con le giornate di studio (10, 16 e 23 giugno 2008) sul tema "Aggiornamenti legislativi e problematiche applicative per le imprese cooperative", costituendo un'ulteriore occasione di studio e di approfondimento su alcuni profili particolarmente significativi e dibattuti dell'esperienza cooperativa. L'intento è stato perseguito reiterando il tratto distintivo degli incontri ovvero l'alternanza e il confronto tra giovani ricercatori ed esponenti del mondo della cooperazione; ciò ha consentito di affrontare specifiche questioni problematiche, poste da recenti e diversi interventi normativi, coniugando competenze e saperi variegati.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.