Libri di A. La Spina
I costi dell'illegalità. Una ricerca sul sestiere della Maddalena a Genova
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 198
Questo volume presenta i risultati di un'indagine realizzata nel sestiere della Maddalena, a Genova, applicando in parte l'approccio utilizzato nelle precedenti ricerche sui costi dell'illegalità in Sicilia e Campania svolte dalla Fondazione Rocco Chinnici. La ricerca s'inserisce nel programma di interventi della Compagnia di San Paolo per favorire lo sviluppo del sestiere attraverso la promozione e il sostegno di progetti in ambito sociale e culturale, in accordo con il Comune di Genova. In primo luogo si è indagato il modo in cui abitanti e osservatori esterni si rappresentano oggi la Maddalena, concentrandosi sulla percezione della diffusione dell'illegalità e delle principali caratteristiche dei comportamenti illegali. Sono stati poi analizzati l'impatto e i costi sociali ed economici dell'illegalità, descrivendo anzitutto i comportamenti microcriminali, tra cui prostituzione e spaccio di stupefacenti, anche attraverso il reperimento di informazioni da dati secondari, fonti di archivio, georeferenziazione. In secondo luogo si è indagata l'espansione delle organizzazioni criminali di stampo mafioso nel Nord Italia, in riferimento alle tendenze dell'interpretazione giudiziale, della legislazione nazionale, delle politiche dell'Unione europea.
Post-moderno e soggettività. Tra filosofia e sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 200
Nello spirito di un confronto tra sociologia e filosofia, che avvenga su temi che un siffatto confronto consentono e anzi sollecitano, il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi facenti capo a quello che era il Dipartimento di studi su politica, diritto e società "Gaetano Mosca" dell'Università di Palermo.
I costi dell'illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 348
Questo volume, frutto di una ricerca della Fondazione Rocco Chinnici, dà l'avvio a un più ampio progetto di indagine sui comportamenti illegali e il loro impatto sulla vita del nostro paese. Nella memoria del magistrato che pagò con la vita l'impegno contro la mafia, la Fondazione si muove con cifra innovativa: rivolgendosi al mondo giudiziario, a quello economico-finanziario, a quello della scuola e della formazione delle giovani generazioni; e creando vie di comunicazione fra questi tre settori. La ricerca tratta un tema bruciante: i costi direttamente imposti all'economia siciliana dal sistema dell'estorsione, quantificati nel modo più rigoroso possibile, muovendo dai dati obiettivi offerti dalle indagini giudiziarie; e i costi indiretti che il racket infligge all'economia, nella misura in cui distorce la concorrenza e strozza la crescita delle imprese. L'indagine si segnala per la descrizione del fenomeno da fonti di prima mano (interviste a magistrati, esponenti delle forze dell'ordine, imprenditori che hanno denunciato); la puntuale analisi economica, di contesto e di effetti; l'attento esame della normativa vigente e di sue realistiche, concrete prospettive di riforma, che tengano conto delle difficoltà di fare impresa in un contesto altamente disagevole.
Cultura giuridica e politiche pubbliche in Italia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: LXIII-654
I costi dell'illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 595
Questo volume costituisce la nuova tappa di un percorso di ricerca, promosso dalla Fondazione Rocco Chinnici, sui costi dell'illegalità, iniziato nel 2008 con un'indagine sulla Sicilia. L'attenzione si rivolge ora alla Campania, e in particolare alle province di Napoli e Caserta: due aree caratterizzate dalla densa presenza delle organizzazioni camorristiche, e nelle quali il fenomeno estorsivo è estremamente, e capillarmente, diffuso. Il volume presenta una quantificazione, rigorosa e trasparente, dei costi economici dell'estorsione, elaborati attraverso un database, e si avvale di dati ricavati dagli atti giudiziari e da fonti di prima mano: interviste a magistrati, esponenti delle forze dell'ordine, imprenditori, vittime del racket. La base empirica utilizzata consente la più accurata analisi degli effetti economici e sociali dell'attività estorsiva. E si rivela ulteriormente utile a diagnosticare peculiarità e recenti trasformazioni delle organizzazioni camorristiche, delle loro modalità operative e strutture organizzative. Il volume presenta un'interessante novità: l'analisi testuale, anche attraverso appositi software, dei "discorsi" intorno alla camorra. E non trascura un elemento di speranza: il recente avvio dell'associazionismo antiracket, anche in comparazione con l'esperienza siciliana.