Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Lova (cur.)

La nascita della liturgia nel XX secolo

La nascita della liturgia nel XX secolo

Andrea Grillo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 224

Il saggio si concentra intorno al triplice problema della collocazione moderna del Movimento Liturgico, del sorgere di una nuova disciplina liturgica e della portata teologica ed esperienziale di questa nuova forma di "sapere". Il volume vuole tentare di riprendere alcuni fili teorici fondamentali all'interno della storia de Movimento Liturgico del XX secolo. Viene utilizzata provocatoriamente l'idea che la liturgia sia "nata" soltanto nel secolo scorso, per portare alla luce il carattere post-moderno del Movimento Liturgico, auspicandone una sincera riscoperta e una efficace ripresa da parte della teologia e della pastorale di inizio XXI secolo.
20,00

Il sacramento del perdono. Tra ieri e domani
23,50

La religione di Gesù l'ebreo. Una grande sfida al cristianesimo

La religione di Gesù l'ebreo. Una grande sfida al cristianesimo

Geza Vermès

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2002

pagine: 304

Il lettore ha il vantaggio di venire immerso nel mondo religioso ebraico antico che Vermes conosce molto bene. E' su questo sfondo che viene letta la religione di Gesù, il cui insegnamento viene raggiunto in tre tappe successive. Nella prima vengono presentati la relazione di Gesù con l'ebraismo vivente del suo tempo, la natura e lo stile della sua predicazione personale. Poi viene presa in considerazione l'idea di Dio come Re e come Padre nell'atmosfera dell'entusiasmo escatologico di Gesù. Infine, un epilogo mette in rilievo la differenza tra questa religione e il cristianesimo storico.
25,50

Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio

Il pastore dell'essere. Fenomenologia dello sguardo del Figlio

Franco Manzi, Giovanni Cesare Pagazzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 168

I due autori inseguono l'intuizione di una fenomenologia di Gesù. Il saggio si caratterizza per il profilo teologico che unifica in profonda simbiosi il momento biblico e l'approfondimento antropologico, per trovare in modo singolare nella cristologia il tratto dell'esperienza filiale del Cristo.
14,80

Antropologia e orizzonti del sacro. Culture e religioni
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.