Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Mariani (cur.)

Praxis und kino. Prassi e cinema

Praxis und kino. Prassi e cinema

Antonio Simon-Mossa

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 184

Un manuale perduto di teoria del cinema nell'Italia fascista. "Praxis und Kino - Prassi e cinema" (1942) è un manuale di teoria del film scritto durante la guerra e mai pubblicato per gli effetti del conflitto in corso. Per la prima volta vede la luce in un'edizione critica che ha raccolto e ordinato gli appunti manoscritti dell'autore. "Prassi e cinema" è una teoria sperimentale del cinema, una teoria, cioè, fondata sulla pratica del cinema e sull'incontro con la sua tecnologia: un'originale filosofia della settima arte che non ha eguali nella letteratura del periodo.
14,00

L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro

L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2014

pagine: 366

Il volume analizza il nesso, cruciale e attuale, tra orientamento, formazione e professionalità docente. Collegandosi alla nuova regolamentazione in materia, i vari contributi si concentrano sul compito istituzionale e sul ruolo pedagogico svolto dall'orientamento e dalla formazione per una nuova fisionomia della professionalità docente: un orientamento iniziale, in itinere e in uscita accanto ad una formazione (personale/professionale) intesa come processo aperto e in progress. Due dispositivi indispensabili per cogliere la complessità dell''essere insegnanti' e del 'fare scuola', oggi, a cui si affianca il tirocinio, che in questo contesto viene esaminato attraverso il resoconto di un lavoro pluriennale.
16,90

Il cinema si impara? Sapere, formazione, professioni-Can we learn cinema? Knowledge, training, the profession. Atti del XIX Convegno internazionale di studi...

Il cinema si impara? Sapere, formazione, professioni-Can we learn cinema? Knowledge, training, the profession. Atti del XIX Convegno internazionale di studi...

Libro

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 352

La formazione professionale nell'ambito del cinema ha contribuito a delineare l'identità del 'mezzo cinematografico' sul piano tecnico, stilistico, culturale e politico. Oggi, tuttavia, tale identità è messa in discussione dalla convergenza tecnologica e dei new media, pertanto la questione se 'il cinema si impara' ha assunto un'importanza decisiva. Come è stato insegnato infatti il linguaggio filmico? In che modo le politiche nazionali e internazionali hanno supportato od ostacolato la formazione? Qual'è il ruolo della tecnologia? Il volume intende ricostruire le relazioni fra trasmissione della conoscenza e ruoli professionali, fra cultura e potere politico, nel cinema.
25,00

L'archivio-The archive. Filmforum 2011. Atti del 18° Convegno internazionale di studi sul cinema

L'archivio-The archive. Filmforum 2011. Atti del 18° Convegno internazionale di studi sul cinema

Libro: Copertina morbida

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 392

Il volume indaga il concetto di archivio e delle pratiche archivistiche dei materiali audiovisivi (filmici, video e digitali). Partendo dalla definizione di Jacques Derida, l'archivio è visto non solo come il luogo dove vengono depositate le fonti, ma anche come il luogo dove da queste scaturisce la legge e dove essa prende dimora. I saggi affrontano l'analisi dell'archiviazione dell'audiovisivo attraverso diversi assi di ricerca: il peso e l'azione degli attori, dei soggetti, delle norme preposte all'organizzazione e alla conservazione del materiale audiovisivo; il confronto tra modalità di strutturazione e di accesso ai documenti; la verifica di come queste influenzino l'interrogazione e, di conseguenza, la definizione delle possibilità dell'immagine. Alcuni testi indagano, inoltre, il ruolo svolto della tecnologia digitale nella ridefinizione delle pratiche d'archivio e di organizzazione dei saperi. Il quadro che ne deriva dimostra come l'archivio costituisca un luogo, discorsivo ancorché fisico, di contestazioni dialettiche e conflittuali di pratiche genealogiche e dispositivi di potere, che determina la forma e la modalità di accesso al presente del regime del visibile.
26,00

Il confronto della ragione. Studi in onore di Bernardo Razzotti

Il confronto della ragione. Studi in onore di Bernardo Razzotti

Libro

editore: Itinerari

anno edizione: 2010

pagine: 516

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.