Libri di A. Mola
Sei la parte migliore di me
Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 96
Tra il 1910 e il 1944 Antoine de Saint-Exupéry scrive alla madre numerose lettere che sono la testimonianza di un legame intenso e imprescindibile. Da bambino e poi ragazzo, tutto compreso nello studio e nella vita scolastica, lo vediamo farsi adulto, ottenere il brevetto di aviatore e costruirsi una propria matura visione del mondo. Delle sue conquiste e dei suoi fallimenti, dei «giorni affascinanti» della sua vita e della «tristezza» che spesso vi si insinua, la madre è interlocutrice costante e confidente prediletta. In pagine colme di tenerezza, Sei la parte migliore di me alza il velo sui pensieri e sulle fragilità di un uomo in grado di osservare con stupore quanto «possa essere commovente un semplice prato» e «struggente un fonografo», offrendoci il senso profondo di quello speciale, unico e indissolubile rapporto che unisce una madre e un figlio.
Dopo. Sei donne per un mondo diverso
Florence Noiville, Juliette Hirsch
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 144
Viviamo oggi una crisi economica, sanitaria, sociale senza precedenti. E se a salvare il mondo questa volta fossero le donne? Grazie alle domande e all'attenta ricerca di Florence Noiville e Juliette Hirsch, in questo libro ascoltiamo in presa diretta le proposte di Esther Duflo, Premio Nobel per l'Economia; di Isabelle Autissier, prima donna ad aver completato un viaggio in solitaria intorno al mondo e presidente di WWF France; di Godelieve Mukasarasi che per il suo impegno contro il genocidio ruandese ha ricevuto l'International Women of Courage Award; e ancora le parole di Fang Fang, il cui diario da Wuhan ha fatto il giro del mondo malgrado l'ostilità delle autorità cinesi; quelle di Mayana Zatz, il cui lavoro sulla mappatura del genoma ha aiutato migliaia di famiglie; e infine quelle di Melinda Gates, la cui fondazione filantropica è impegnata in progetti per la salute e lo sviluppo globale. Ognuna di queste donne si batte con forza per offrire al mondo una nuova opportunità di credere in un domani migliore, più giusto, più inclusivo.
Europa. I primi cento milioni di anni
Tim Flannery, Luigi Boitani
Libro: Copertina rigida
editore: Garzanti
anno edizione: 2021
pagine: 396
Con Luigi Boitani. Questa storia inizia 100 milioni di anni fa, quando dalla collisione tra continenti emerge un arcipelago di isole tropicali che diventeranno l'Europa attuale. Molta parte di ciò che ha plasmato il mondo moderno ha avuto origine nel vecchio continente. Già al tempo dei dinosauri l'Europa presentava particolari caratteristiche che hanno condizionato l'evoluzione dei suoi abitanti e che tuttora non smettono di esercitare la propria influenza: luogo dall'eccezionale diversità e dall'altissima energia vitale, è stata letteralmente il crocevia del mondo e ha accolto lungo i millenni innumerevoli ondate di migrazioni; ha visto nascere le prime barriere coralline; ha ospitato alcuni tra i più grandi mammiferi mai vissuti sulla Terra. Intrecciando abilmente la storia della natura con quella degli uomini, in questo libro l'esploratore e scienziato di fama mondiale Tim Flannery racconta come improvvisi mutazioni atmosferiche hanno trasformato l'Europa, quanto sia stato decisivo l'impatto umano sulla flora e sulla fauna, e restituisce il ritratto senza precedenti di un continente che esercita ancora una enorme influenza sul pianeta, e che non smette mai di stupirci.
Il carattere degli americani
Alexis de Tocqueville
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 96
Forte e radicato senso della democrazia, parità di diritti, libertà, diligenza. Ma anche suscettibilità, «vanità patriottica», litigiosità, sconsideratezza. Quando il ventiseienne Alexis de Tocqueville parte dalla Francia borbonica e approda alle democratiche sponde degli Stati Uniti, resta colpito dalle istituzioni, dalle peculiarità e dal carattere dei loro abitanti, che puntualmente racconta nella sua opera maggiore e più nota, "La democrazia in America", pubblicata in due volumi tra il 1835 e il 1840. Nei capitoli raccolti in questo volume, opportunamente messi a fuoco da una prefazione di Sergio Romano, Tocqueville dipinge il popolo americano per quello che è: con le sue virtù e le sue debolezze, in un ritratto vivace e sorprendente che a quasi duecento anni di distanza resta una chiave indispensabile per comprendere un paese complesso e ricco di contraddizioni.
La disuguaglianza
Jean-Jacques Rousseau
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2020
pagine: 96
«Finché gli uomini praticarono arti per cui non si richiedeva il concorso di più mani, vissero liberi, sani, buoni, felici. Ma nel momento stesso in cui un uomo ebbe bisogno dell'aiuto di un altro, da quando ci si accorse che era utile a uno solo aver provviste per due, l'uguaglianza scomparve.» Nel Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza Rousseau indaga come sia accaduto che l'umanità abbia distinto, a un certo punto della sua storia, tra una minoranza privilegiata e una maggioranza succube di quella minoranza: e lo fa in una riflessione che, originalissima a suo tempo, offre anche a noi, come dimostra Tito Boeri nella sua prefazione, argomenti utili a comprendere un mondo che oggi non meno di allora è segnato dall'iniquità e dall'ingiustizia. Prefazione di Tito Boeri.
Il silenzio della mente. Meditazioni sul vivere. Volume 2
Jiddu Krishnamurti
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
Senza pensieri. Meditazioni sul vivere. Volume 3
Jiddu Krishnamurti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2006
pagine: 364
"Senza pensieri" raccoglie scritti e testi di conversazioni tenute dall'autore con persone di tutto il mondo, tratti direttamente dai taccuini che Krishnamurti, nei suoi numerosi viaggi, portava sempre con sé e sui quali annotava riflessioni, esperienze, meditazioni suscitate dalle diverse situazioni e dagli incontri più vari. Il risultato sono questi brevi ma folgoranti saggi sulle questioni cruciali dell'esistenza umana: parole di profonda saggezza rivolte a individui di ogni confessione e di ogni posizione religiosa, accomunati dall'essere in cerca della verità. Un insegnamento che supera i limiti del pensiero razionale e ci porta a comprendere l'intima essenza del reale, liberandoci dai condizionamenti della mente; ma anche e soprattutto un messaggio di amore profondo per l'intera umanità, senza distinzioni di razza, cultura, religione, sesso, età.
Il silenzio della mente. Meditazioni sul vivere. Volume 2
Jiddu Krishnamurti
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2005
pagine: 271
"Il silenzio della mente", secondo volume della nota trilogia "Meditazioni sul vivere", contiene un'ampia selezione di conversazioni tenute da Krishnamurti sul tema della verità. Durante i suoi numerosi viaggi e pellegrinaggi, infatti, il grande maestro era solito registrare nei suoi taccuini i pensieri e gli incontri più interessanti. E proprio quei quaderni sono alla base di questo libro che, in una cinquantina di brevi saggi, tocca argomenti riguardanti gli interrogativi più profondi dell'esistenza umana (il senso della meditazione, dell'amore, del desiderio...), parole di grande saggezza che invitano alla necessità di mantenersi lucidi e sereni.