Libri di A. Piva
La casa: evoluzione dal 1950 ad oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questo volume raccoglie il risultato di un intenso percorso di indagini, incontri e riflessioni attraverso cui si è sviluppato il Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 tenuto dal Professor Antonio Piva alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, nell'anno accademico 2006-2007. Il delicato approccio alla progettazione applicato al progetto della casa di ciascuno studente ha consentito di motivare i cambiamenti attivabili oggi nella cellula abitativa tenendo conto delle trasformazioni che si sono susseguite dagli anni Cinquanta a oggi.
Franca Helg. «La gran dama dell'architettura italiana»
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Figura centrale nella storia dell'architettura italiana del '900, Franca Helg si impone per la sua forte personalità di progettista e per le qualità di didatta prima all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e poi al Politecnico di Milano. Impegnata con Franco Albini e successivamente con Antonio Piva e Marco Albini, occupa mezzo secolo con una ricerca sul rinnovamento delle città italiane e su contesti profondamente diversi come l'Arabia Saudita (progetto di rinnovo del centro storico di Riyadh), la Persia e l'Egitto. L'attività didattica si amplifica con le missioni in Venezuela, Brasile, Perù dove sviluppa soprattutto i temi della conservazione dei centri storici. Questa pubblicazione, oltre a raccogliere i contributi del seminario tenutosi alla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano il 19 gennaio 2006, è arricchita con un'antologia di suoi scritti.
Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana
Antonio Cesari
Libro: Libro in brossura
editore: Antenore
anno edizione: 2002
pagine: XXXIV-182
La "Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana" dell'abate veronese Antonio Cesari costituisce, nel panorama generale delle discussioni attorno alla lingua, l'atto di nascita del purismo ottocentesco. In essa l'autore, esasperando alcune tendenze già presenti nella teorizzazione cinquecentesca, propone come sublime ed esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento. Tale eccellenza traspare, a detta di Cesari, da tutte le scritture superstiti, letterarie e non letterarie. Di contro, sono assolutamente da bandire i fiorentinismi in quanto elementi di corruzione e di decadimento della lingua.
Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
Il volume raccoglie le relazioni e i contributi del convegno internazionale "Cultura e socializzazione nelle città europee del terzo millennio", tenuto a Milano il 5 e 6 marzo 1997. Promosso dal Dipartimento di Scienza del Territorio del Politecnico di Milano e dall'Assessorato alla Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia, il convegno ha affrontato il tema della riorganizzazione delle città, ispirandosi alla realtà multietnica e pluriculturale che contraddistingue le società europee contemporanee.
I 14 meravigliosi del touch for health. I muscoli parlano con la kinesiologia
Maurizio Piva
Libro: Libro rilegato
editore: Iksen
anno edizione: 2014
pagine: 192
Marco Zanuso: architettura, design e la costruzione del benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 160
"Il seminario internazionale dedicato a Marco Zanuso arricchisce il programma della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano di ricordare i docenti che in questa facoltà hanno insegnato e messo a disposizione gran parte delle loro energie e risorse intellettuali per formare le nuove generazioni di architetti. I concetti di conservazione, difesa delle peculiarità delle culture, la ricerca tecnologica, la ricerca della qualità dello spazio sono solo alcune delle applicazioni sperimentate sia nella didattica che nella vita professionale di Marco Zanuso. I testi toccano gli aspetti nodali della personalità di Zanuso che la critica ufficiale ha poco indagato e che è stata nostra intenzione valorizzare per i contenuti e la problematicità di cui sono portatori. Alcune testimonianze hanno inoltre ricuperato anche l'umanità di un architetto che ha dato alla professione l'opportunità di incontri che sono diventate amicizie, l'opportunità di sorridere con ironia e di lavorare con quella passione che è servita a coloro che con lui hanno collaborato alcuni importanti momenti di felicità." (Antonio Piva)