Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Romano (cur.)

La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel

La forza delle incertezze. Dialoghi storiografici con Jacques Revel

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 387

"Perché semplificare quando si può complicare?". I testi che compongono questo volume dialogano con le proposte storiografiche di Jacques Revel. Prendendo sul serio il suo appello a preservare la complessità dell'oggetto di studio e a "tentare l'esperienza", lasciano aperte più piste di lavoro, moltiplicano dubbi e domande. Come si possono integrare le diverse scale di analisi? Come si organizzano i rapporti tra individuo e gruppo nella costruzione del sociale? L'atto di fare storia è il risultato di una postura costruttivista dell'osservatore? Qual è la relazione tra forma e struttura? In un alternarsi di studi di casi e analisi metodologiche, autori appartenenti a generazioni diverse e provenienti da diverse tradizioni storiografiche raccolgono l'invito di Revel a mettere in discussione sicurezze troppo stabili, e a fare dell'incerto un punto di partenza, e di forza. Contribuendo così alla riflessione sulla storia intesa come scienza sociale, vale a dire su una storia che fa della società e del sociale il proprio oggetto.
28,00

«Fatto cigno immortal». Studi e studiosi di Vincenzo Monti. Atti del Colloquio montiano (Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011)

«Fatto cigno immortal». Studi e studiosi di Vincenzo Monti. Atti del Colloquio montiano (Lecce-Acaya di Vernole, 6-7 ottobre 2011)

Libro: Copertina rigida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2012

pagine: 391

Il convegno salentino completa i percorsi di ricerca aperti dalle iniziative che l'hanno preceduto indagando i momenti principali della dibattuta fortuna del Monti e della sua opera nella stagione Otto-Novecentesca a cavallo dell'Unità e delle due guerre mondiali, esaminati da due punti di vista: quello critico-documentario ma anche di ottenere precisazioni significative sui rapporti Monti-Cesare Cantù e di verificare le testimonianze montiane ancora presenti fra le carte del lughese Giacomo Manzoni. La sezione conclusiva dell'incontro è stata dedicata infine alla bibliografia e alla critica montiana del Novecento: dai contributi apparsi nel 1928 in occasione del primo centenario della morte, alle interpretazioni di Luigi Russo e di Cesare Angelini.
50,00

Della preminenza dell'offitio di Stradicò. Della nobile et esemplare città di Messina e sua regia corte
20,00

Parlamenti generali ordinarij e straordinarij

Parlamenti generali ordinarij e straordinarij

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 656

82,70

Poesie varie

Poesie varie

Pietro Aretino

Libro: Copertina rigida

editore: Salerno

anno edizione: 1992

pagine: 398

44,00

Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952

Carl Gustav Jung a Eranos. 1933-1952

Libro: Copertina morbida

editore: Antigone

anno edizione: 2007

pagine: 223

Grazie all'ispirazione di tre padrini d'eccezione, lo storico delle religioni Rudolf Otto, il sinologo Richard Wilhelm e lo psicologo Cari Gustav Jung, prende avvio nel 1933 ad Ascona, sul Lago Maggiore, un lungo" ciclo di incontri che sembra richiamare - sottolineava Mircea Eliade - il modello del cenacolo rinascimentale o del convivio platonico. Nato come luogo di incontro tra Oriente e Occidente, Eranos è andato man mano configurandosi come un laboratorio di ricerca sulle strutture universali sottostanti al fenomeno religioso, dove l'interesse di Jung per la mitologia e per la fenomenologia della religione, e il suo riconoscimento di una specifica "funzione religiosa" della psiche, diventano il punto di contatto tra il suo pensiero e quello di studiosi tra i più significativi del XX secolo. Il volume, introdotto da scritti originali di noti studiosi juiighiani contemporanei, contiene materiali relativi alla presenza di Jung agli incontri di Eranos e una suggestiva galleria di 80 immagini fotografiche inedite provenienti dagli archivi storici della Fondazione Eranos di Ascona.
29,00

Petri de Gregorio de concessione feudi tractatus, cum additionibus, summariis, argumentis... don Garsiae Mastrilli iureconsulti
105,00

Costituzione di Sicilia. Stabilita nel generale straordinario parlamento del 1812
20,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.