Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Tortoreto

Distopia vs utopia. Quattordici racconti dell'Italia che verrà

Distopia vs utopia. Quattordici racconti dell'Italia che verrà

Libro: Copertina morbida

editore: Delos Digital

anno edizione: 2022

pagine: 344

Quattordici racconti dell'Italia che verrà. Come sarà l'Italia di domani? Peggiore o migliore di quella attuale? Una cosa è certa: siamo in bilico da troppo tempo e ora dobbiamo decidere alla svelta. Potremmo dare libero sfogo ai più bassi istinti e annegare in una società da incubo, un inferno persino peggiore degli scenari pessimisti prospettati dai futurologi. Oppure potremmo evolverci e donare ai nostri discendenti un'Italia diversa, della quale essere soltanto fieri. Quali conseguenze scaturiranno dalle nostre azioni? Ce lo svelano i racconti che state per leggere. Schierati in fan del lato oscuro e inguaribili ottimisti, gli autori di questa antologia hanno dato forma alle realtà potenziali che occhieggiano fra le pieghe del presente per mostrarci le loro visioni del futuro. Tecnologia, lavoro, scuola, politica, sanità, ambiente, cultura. I temi classici della fantascienza sono affrontati con lo sguardo di chi li traspone nel contesto del nostro Paese. Il risultato è un affresco terrificante e meraviglioso, un arcobaleno di luci e ombre. Un mosaico di storie nelle quali i protagonisti sono gli Italiani, nel bene e nel male.
18,00

Iperuranio

Iperuranio

Libro: Copertina morbida

editore: Delos Digital

anno edizione: 2018

pagine: 144

La fantascienza è abituata a guardare il mondo da prospettive insolite. Chi la scrive cerca nuovi orizzonti, scorci differenti, panorami straordinari. Un po' come fa la filosofia, che per indagare il reale ha bisogno di un approccio critico, di porre domande inconsuete e alle volte disturbanti. È forse per questa radice comune che la fantascienza viene spesso definita narrativa speculativa, testimoniando una naturale predisposizione a sondare gli interrogativi che riguardano l'uomo e il suo rapporto con la realtà. Non si tratta solo di comprendere come il futuro e gli sviluppi della tecnologia potranno modificare la natura stessa dell'essere umano. Come dimostrano i racconti presentati in questo volume, la fantascienza spinge la mente fino ai confini del sapere, invitando il lettore a mettere in dubbio il senso della propria percezione, i confini tra sogno e realtà, la natura inanimata delle macchine o addirittura il fatto che la creazione appartenga solo a Dio. Dodici racconti in cui la storia della fantascienza dialoga con voci emergenti. Dodici storie che mostrano una nuova vena aurifera della SF italiana, quanto mai viva e pulsante. Oltre ogni immaginazione.
15,80

Bibliografia leopardiana (1961-1970)

Bibliografia leopardiana (1961-1970)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1973

pagine: 224

56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.