Libri di A. Ventura (cur.)
Quale crescita? La teoria economica alla prova della crisi
Libro: Copertina morbida
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2014
pagine: 233
Per superare la grave crisi economica in atto nei paesi avanzati, tutti invocano la crescita. Eppure negli ultimi decenni essa si è legata a squilibri crescenti e di diversa natura: una distribuzione del reddito sempre più disuguale, l'alterazione degli equilibri ambientali, la perdita del legame tra aumento del Pil e qualità della vita. Sono molti gli elementi che chiamano dunque a una riflessione su quale crescita debba essere cercata, superando l'idea che non sia necessario qualificarla e che i danni da essa provocati, quando non pensata in modo armonico con il sistema in cui si inserisce, siano inevitabili e da affrontare separatamente. Il volume intreccia questioni centrali per il dibattito teorico, come la natura dei bisogni e la loro distinzione dalle esigenze, il tempo libero, la moneta, il ruolo degli economisti, con i temi dello sviluppo storico e dell'impegno politico. La composizione dei saggi proposti mostra la possibilità e l'assoluta necessità di superare le barriere della specializzazione disciplinare per impostare una ricerca attorno a problematiche del tutto nuove nella storia dell'uomo. Gli autori: Hervé Baron, Stefano Bartolini, Nicolò Bellanca, Claudio Gnesutta, Ernesto Longobardi, Vincenzo Patrizii, Anna Pettini, Andrea Ventura.
Imago Gargani. Il promontorio del Gargano dalla rappresentazione cartografica alla fotografia aerea
Libro: Copertina rigida
editore: Grenzi
anno edizione: 2008
pagine: 184
Mezzogiorno medievale. Monumenti, artisti, personaggi
Demetrio Salazaro
Libro
editore: Capone Editore
anno edizione: 2003
pagine: 296
Il cuore costante. Poeti italiani del secondo Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il Corano
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2010
pagine: 900
Il Corano (in arabo "lettura") si è riproposto all'attenzione del mondo di oggi in tutta la sua straordinaria e spesso drammatica attualità. Letto e meditato in ogni continente del pianeta, questo libro rappresenta per più di un miliardo di fedeli dell'Islam la parola di Dio, il riferimento ideale dell'agire quotidiano, l'unico canone di comportamento etico e sociale. La sua conoscenza si impone a chiunque voglia cercare di capire i valori fondanti e gli odierni, evidenti disagi della seconda religione del mondo. Ma il Corano non è solo un codice di leggi, un'arida summa di obblighi e divieti, come vuole un'immagine tanto distorta quanto sin troppo diffusa. Il lettore potrà scoprire con sorpresa che il suo contenuto strettamente giuridico è modesto se confrontato con gli argomenti predominanti, che sono di natura teologico-religiosa. Il Corano è soprattutto un testo ispirato, un libro di rivelazioni nel quale prevalgono nettamente gli ammonimenti spirituali, le visioni apocalittiche, le storie dei profeti del passato, le prospettive dell'aldilà. Questa nuova traduzione, che ha l'obiettivo di presentare il Corano al grande pubblico con la maggior chiarezza possibile, rende la lingua araba originale in un italiano semplice e moderno, mentre il poderoso commento - fra i più ampi mai realizzati in una lingua occidentale e opera di un gruppo internazionale di specialisti - fornisce tutte le chiavi per penetrare nel ricco e complesso mondo dell'Islam.
Il Cristo dell'Islam. Scritti mistici
Al-Hallâj
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2007
pagine: 168
La Baghdad dei califfi, celebre per le scintillanti storie delle Mille e una notte, nell'anno 922 fu teatro di una sanguinosa tragedia: il processo e la messa a morte di al-Husayn ibn Mansùr Al-Hallàj. Personaggio straordinario e complesso, Al-Hallàj può essere considerato non solo uno dei massimi mistici dell'Islam, ma anche uno dei suoi pensatori più sublimi. Ammirato per la sua eloquenza, per l'infaticabile ascesi, per i miracoli sbalorditivi, fu odiato da tutti coloro che vedevano nella sua predicazione una minaccia all'ordine costituito. Fu per questo che funzionari di corte e dottori della legge, si adoperarono affinché il califfo ne sentenziasse la morte. Al-Hallàj fu crocifisso al termine di un supplizio particolarmente crudele. Anche nella morte, quindi, continuò a incarnare il modello di Gesù, che aveva segnato tutta la sua esperienza spirituale. Il Cristo di cui seguì le tracce è quello del Corano e della tradizione islamica, per molti aspetti diverso da quello che i cristiani hanno imparato a conoscere, ma per i musulmani la somiglianza tra le due figure è tanto intensa da portarli a considerare al-Hallàj un vero e proprio "Cristo dell'Islam". Questo volume riunisce tutti gli scritti sicuramente attribuibili ad al-Hallàj: un Canzoniere, che raccoglie le sue poesie mistiche; il Libro dei Tawàsin, opera sfavillante di intuizioni sul mistero dell'identità fra l'uomo e Dio, e infine i Detti ispirati, sentenze in cui Dio parla agli uomini per indicare loro la via dello spirito.
Storia del Veneto. Vol. 1: Dalle origini al Seicento
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 255
Venezia, capoluogo regionale, resta certo la capitale storica del Veneto, simbolo di un comune patrimonio di storia e di cultura. Ma destituita del ruolo di città capitale con la fine della Repubblica di San Marco, decaduta dalla sua originaria funzione di grande mercato internazionale, ha cessato di costituire il polo economico e politico-culturale dominante della regione. Questo volume offre un quadro semplice nel tono e agile nel passo, ma non semplificato storiograficamente, della storia millenaria di questo angolo veneto dell'Europa.
Storia del Veneto. Vol. 2: Dal Seicento a oggi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 259
Venezia, capoluogo regionale, resta certo la capitale storica del Veneto, simbolo di un comune patrimonio di storia e di cultura. Ma destituita del ruolo di città capitale con la fine della Repubblica di San Marco, decaduta dalla sua originaria funzione di grande mercato internazionale, ha cessato di costituire il polo economico e politico-culturale dominante della regione. Questo volume offre un quadro semplice nel tono e agile nel passo, ma non semplificato storiograficamente, della storia millenaria di questo angolo veneto dell'Europa.