Libri di Alice Rampinelli
Le malattie fanno la storia. Dall'età antica ai giorni nostri
Ronald D. Gerste
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 237
Una regina inglese - assieme al marito re di Spagna - conta di riportare il proprio Paese nel solco del cattolicesimo; sembrerebbe in dolce attesa, e invece ha un tumore. Se le case fossero andate diversamente, oggi la Spagna sarebbe una superpotenza? Un imperatore tedesco alimenta le speranze dei liberali: potrebbe guidare la Germania verso una monarchia più vicina alle loro aspettative. Un cancro alla laringe, però, gli permette di rimanere al potere solo per 99 giorni. Se così non fosse stato, avrebbe potuto impedire la Prima guerra mondiale? Le malattie dei potenti hanno ripetutamente alterato il corso della storia, lo stesso si può dire di epidemie come peste, tifo e colera e di malattie come AIDS, sifilide o tubercolosi che hanno plasmato intere epoche cambiando vite, culture e coscienze. Il medico e storico Ronald D. Gente ci accompagna in un viaggio nel tempo alla scoperta delle svolte impresse dalle malattie alla storia. Un libro competente, appassionante e curioso attraverso le pietre miliari della medicina.
Ai margini della società. Fuga, rifugiati e integrazione nell'Europa moderna
Philipp Ther
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2024
pagine: 462
La storia europea è strettamente connessa ai rifugiati. Seguendo le lunghe rotte dei profughi potremmo costruire una nuova mappa storica e geografica del nostro continente e dei suoi legami con il resto del mondo. «Ai margini della società» ci conduce in un viaggio, colto e avventuroso, attraverso i principali movimenti di fuga degli ultimi secoli sin dal 1492, quando i sovrani cattolici di Spagna diedero vita alla prima espulsione di massa dell'età moderna. Lo storico Philipp Ther ha scritto un saggio che esamina le principali cause dei movimenti di rifugiati come l'intolleranza religiosa, il nazionalismo, la pulizia etnica, la persecuzione politica, il nazionalismo, la guerra e, mediante questi fili narrativi, rilegge e approfondisce, integrandola e arricchendola di nuove prospettive, buona parte della Storia così come l'abbiamo sempre studiata. Descrive i pericoli e i traumi della fuga e spiega perché rifugiati e richiedenti asilo sono stati accolti in alcuni periodi e respinti in altri. Esamina gli effetti dell'ammissione dei profughi in Europa, riflette su integrazione, assimilazione, incorporazione; osserva le diverse generazioni di rifugiati, analizza i mutamenti delle politiche di accoglienza e il ruolo delle organizzazioni internazionali. Non si ferma però al Vecchio continente, perché la sua narrazione attraversa il Mediterraneo e gli oceani portando i lettori dal Medio Oriente all'America e al Sudest asiatico; si occupa anche degli Stati Uniti dell'epoca Trump, ci aiuta a scoprire aspetti poco noti della Guerra fredda e, grazie a questa incredibile esplorazione, ci offre una prospettiva storica competente per leggere la "crisi dei rifugiati" di oggi.
1517. Storia mondiale di un anno
Heinz Schilling
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2017
pagine: 384
Uno strepitoso affresco mondiale dell’anno che segna il destino d’Europa. 1517 è un libro inebriante che offre una prospettiva insolita su quello che è l’anno della Riforma. Schilling però non si concentra su Wittenberg, anzi accompagna il lettore in un viaggio emozionante attraverso il mondo intero, dall’Italia e dalla Spagna fino all’Impero ottomano, alla corte imperiale cinese senza dimenticare l’America, l’Impero azteco e gli Oceani. Si impara moltissimo sugli eventi e sui luoghi dentro e fuori le frontiere europee, cogliendo come territori lontani siano stati interconnessi tramite percorsi commerciali, movimenti di denaro, invenzioni scientifiche, libri e scoperte di viaggiatori e avventurieri. Certamente è uno dei contributi più originali sull’anno cardine della storia europea… Forse il libro più emozionante e aggiornato su questo periodo DIE WELT
Avventurieri in terre lontane. I grandi viaggi esplorativi e la comprensione del mondo nell'antichità
Raimund Schulz
Libro: Libro in brossura
editore: Keller
anno edizione: 2022
pagine: 756
L’antichità era un mondo in movimento. Molto prima dell’epoca di Cristoforo Colombo, i popoli del Mediterraneo si sono avventurati nel Sahara e in Siberia, hanno navigato nel tempestoso Mar Glaciale Artico e hanno raggiunto l’India e la Cina via terra e via mare. Lo storico Raimund Schulz – che padroneggia splendidamente una mole immensa di fonti e letterature antiche – segue le loro orme, descrive l’incontro con le culture straniere e si chiede come sia accaduto che antichi marinai abbiano deciso di circumnavigare l’Africa o affrontare l’Atlantico; racconta l’avvincente storia di avventurieri grandi e piccoli, di esploratori e pensatori, i loro obiettivi e le loro speranze. È solo grazie a queste incursioni nell’ignoto che sono avvenuti i progressi della tecnologia, della geografia, della cosmologia e della filosofia nella cultura europea, progressi che hanno permesso l’espansione della prima era moderna. Quella proposta da Schulz non è solo una storia globale di viaggi e scoperte ma anche un grande affresco storico dell’antichità.