Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Elisabetta Lombardi

Il colore dell'amicizia. Antologia. Racconti e giochi letterari 2024

Il colore dell'amicizia. Antologia. Racconti e giochi letterari 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2024

pagine: 82

Questo è il risultato dei lavori del Laboratorio “Insieme per scrivere”, un’Antologia ispirata all’amicizia dopo che le precendenti avevano avuto come tematica di base i ricordi, le parole, il gioco, le coincidenze, la felicità, il tempo, la musica e il viaggio. Come nelle altre antologie, anche in questa sono riportati sia i racconti individuali (nella sezione “Storie di amicizia”) che quelli in tre righe scritti a più mani (nella sezione “Momenti in amicizia”). Anche in questo testo ci sono, poi, i giochi letterari (acrostici, tautogrammi, cruciverba, indovinelli) che divertono e incuriosiscono e i brevi racconti scritti a più mani. Leggere queste pagine fa pensare alle parole di Tennessee Williams “La vita è in parte ciò come la facciamo noi, e in parte come la fanno gli amici che scegliamo”.
12,00

Il senso del viaggio. Laboratorio «Insieme per scrivere»

Il senso del viaggio. Laboratorio «Insieme per scrivere»

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 120

Questo è il risultato dei lavori dell’VIII Laboratorio “Insieme per scrivere”, un’Antologia ispirata al viaggio dopo che le altre precedenti avevano avuto come tematica di base i ricordi, le parole, il gioco, le coincidenze, la felicità, il tempo e la musica. Come nelle altre Antologie, anche in questa sono riportati sia i racconti individuali (nella sezione “Racconti di viaggio”) che quelli in tre righe, scritti a più mani (raccolti nella sezione “Storie in cammino”). Anche in questo testo ci sono, poi, giochi letterari (tautogrammi, acrostigrammi, cruciverba) che divertono e incuriosiscono. Il viaggio è stato raccontato in tutte le sue sfumature, sia come spostamento in luoghi reali, che spesso sono collegati a ricordi, sia come percorso interiore nella propria anima, sia come avventura in mondi fantastici. Dunque leggere queste pagine fa sognare di intraprendere viaggi veri o irreali che affascinano e ci fanno sentire vivi.
12,00

Microcosmo

Microcosmo

Alfredo Tagliavia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2020

pagine: 96

"La raccolta di racconti di Alfredo Tagliavia suscita curiosità già dal titolo “Microcosmo”, termine che, nella filosofia antica e nel Rinascimento, richiama l'uomo in quanto tipo e rappresentazione dell'universo (il macrocosmo). E in questo libro non sono importanti tanto le storie quanto i sentimenti, gli stati d'animo, le riflessioni sull'essere umano. Nelle pagine di Tagliavia sono tratteggiate tutte le caratteristiche dell'animo umano e non solo quelle positive ma anche quelle di chi vive emarginato pur mantenendo talvolta una dignità, un rispetto per se stesso e per gli altri che non sempre però viene percepito dalla gente comune, da chi è troppo preso dalla quotidianità per poter guardare oltre il proprio orto". (Dalla prefazione di Anna Elisabetta Lombardi)
15,00

Incontro – Non incontro

Incontro – Non incontro

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 40

Un’antologia di racconti brevi, ispirata ai momenti in cui due persone, Marta e Francesco, che non si vedono più da tempo, si incontrano per motivi vari quotidianamente, periodicamente ovvero in occasioni speciali che nella vita accadono una volta sola e condizionano i comportamenti e i rapporti interpersonali. Come contraltare, però, ci sono anche i racconti che narrano le situazioni che impediscono ai due di incontrarsi anche se le circostanze giocherebbero a loro favore, perdendo così la possibilità di un futuro diverso e, talvolta, migliore. Ogni racconto è stato scritto a più mani avvalorando così la teoria del proverbio “L’unione fa la forza” o quanto diceva Goethe, che “è necessario unirsi, non per stare uniti, ma per fare qualcosa insieme”. Nei racconti, pur se brevi, sono presenti tutte le tipologie di narrazione: descrizioni, dialoghi, riflessioni, azioni, e tutti i sentimenti dell’animo umano: l’amore, l’amicizia, la solidarietà. Inoltre non manca spesso una nota di ironia, quella bonaria, che si avvicina alle battute di spirito. Insomma dei piacevoli sprazzi di vita, dei flash che fanno sorridere, talvolta commuovere, talvolta emozionare.
6,00

Il richiamo della musica. Antologia

Il richiamo della musica. Antologia

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 128

Questo è il risultato dei lavori del VII Laboratorio “Insieme per scrivere”, un'antologia ispirata alla musica dopo che le altre precedenti avevano avuto come tematica di base i ricordi, le parole, il gioco, le coincidenze, la felicità e il tempo.I ricordi di ognuno di noi sono legati a un ritmo, una nota o un accordo musicale che ha segnato momenti della nostra vita.In questa Antologia ci sono racconti e poesie, espressioni di come il pensiero può tramutarsi in parole o versi mantenendo comunque una musicalità nello scritto che rende piacevole per il lettore ritrovarsi in quelle pagine. E, prima di ogni racconto, è indicata - con un’immagine evocativa - la canzone preferita dall'autore. Come gli altri anni anche in questo testo ci sono, poi, giochi letterari (tautogrammi, acrostigrammi, cruciverba) che divertono e incuriosiscono, nonché racconti in tre righe. Il nostro messaggio ai lettori è: “Sogniamo, voliamo ed emozioniamoci sulle note della musica”.
15,00

A spasso tra i proverbi. In Latino veritas. Laboratorio «Insieme per scrivere»

A spasso tra i proverbi. In Latino veritas. Laboratorio «Insieme per scrivere»

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 96

In ciascuno di questi racconti ispirati ai proverbi latini si ritrovano spesso degli spunti che aiutano a vivere meglio e ad affrontare con coraggio le difficoltà inevitabili della vita.Da Seneca a Orazio da Cicerone a Giulio Cesare, sino ad autori del ’900 come Gabriele D’Annunzio, ognuno di questi personaggi, senza saperlo e forse anche senza volerlo, con le proprie parole in latino, ha aperto un mondo, ha dato una possibilità in più ad ognuno di noi. Chi nella sua vita non ha avuto modo di pronunciare o di ascoltare una di queste massime, di queste pillole di saggezza che in poche parole riescono ad aprire un mondo, a disegnare una realtà o a sondare l’animo umano?
12,00

Il miracolo del tempo. Antologia. Racconti, giochi letterari e film famosi 2017

Il miracolo del tempo. Antologia. Racconti, giochi letterari e film famosi 2017

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 144

Questo è il risultato dei lavori del VI Laboratorio “Insieme per scrivere”, un’antologia ispirata al tempo dopo che le altre precedenti avevano avuto come tematica di base i ricordi, le parole, il gioco, le coincidenze e la felicità. Oggi come oggi, nella realtà in cui viviamo, il tempo, in tutte le sue accezioni, è fondamentale per ognuno di noi, proprio come diceva Seneca: “Nessuna cosa ci appartiene, soltanto il tempo è nostro.” E così il tempo è stato visto, nei vari testi che abbiamo scritto, come spazio temporale, come riflessione vestita da racconto, come cambiamento e trasformazione, come ieri oggi e domani e come eternità, come dimensione da favola e come crescita interiore. Anche in questa antologia non mancano i giochi letterari, ovviamente sempre ispirati alla tematica del tempo. Acrostici, tautogrammi e cruciverba sono veramente passatempi che, oltre a divertire, arricchiscono la mente. Sono stati inventati anche due nuovi giochi: l’acrostigramma e il corpogramma. Come sempre abbiamo previsto un inserto con i film che avessero attinenza con il tempo. Siamo partiti dagli anni ’30 e siamo arrivati ai giorni nostri.
15,00

Il battito della felicità. Antologia. Racconti, giochi letterari e film famosi. Laboratorio «Insieme per scrivere» 2016

Il battito della felicità. Antologia. Racconti, giochi letterari e film famosi. Laboratorio «Insieme per scrivere» 2016

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 128

In questa quinta edizione del Laboratorio “Insieme per scrivere” - dopo esserci cimentati nelle precedenti Antologie con i ricordi, le parole, il gioco e le coincidenze - abbiamo girato intorno alla felicità, questo stato dell’anima tanto ricercato ma anche spesso così difficile da raggiungere. Sempre nell’Antologia abbiamo poi previsto due sezioni: una ispirata al tema di quest’anno, dove abbiamo creato acrostici e tautogrammi e altri giochi letterari che fanno riflettere e divertono nella loro composizione così articolata; l’altra, a tema libero, dove abbiamo dato anima e corpo ad oggetti inanimati inventando delle prosopopee dove si ripropone, in forma quasi allegorica, la vita degli uomini, le loro debolezze, le loro ingenuità ma anche la loro saggezza. Anche in questa edizione per dare corpo al concetto di felicità abbiamo voluto inserire le locandine di film che avessero all’interno del titolo questa parola. Dunque sfogliare queste pagine può aiutare a scoprire qual è il battito della felicità, come recita il titolo, per raggiungerla ogni giorno della nostra vita condividendola con gli altri.
15,00

Edoardo e Vanessa. Due personaggi... in cerca d'autore

Edoardo e Vanessa. Due personaggi... in cerca d'autore

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2016

pagine: 104

Edoardo e Vanessa sono due figure, una di genere maschile e una femminile, comunque umanizzate, che si incontrano e integrano nella continua osmosi della vita con tutte le loro qualità e particolarità. E la vita si manifesta proprio in tutte le sue sfaccettature positive o negative invitando il lettore a soffermarsi su cosa può capitare agli esseri umani nella quotidianità e nel mondo dei sogni, dell'irreale e dell'onirico. Ognuno leggendo potrà ritrovarsi in qualche personaggio o situazione descritti nei racconti, scoprendo talvolta la soluzione a un proprio problema ovvero a una difficoltà incontrata nelle relazioni umane o nello scorrere della propria esistenza, miracolo questo della lettura quando riesce a creare un feeling, uno stretto rapporto emotivo tra lo scrittore e il lettore. I racconti sono arricchiti da disegni che ne richiamano i tratti salienti e che, pur essendo opera di autori diversi, hanno tutti una grande aderenza al testo e manifestano la sensibilità di chi li ha realizzati.
12,00

Il fascino delle coincidenze. Antologia laboratorio «Insieme per scrivere» 2015

Il fascino delle coincidenze. Antologia laboratorio «Insieme per scrivere» 2015

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2015

pagine: 128

Questa Antologia raccoglie i lavori della quarta edizione del Laboratorio "Insieme per scrivere". Dopo i temi trattati negli anni precedenti (i ricordi, il cibo nella letteraturae il gioco in tutte le sue manifestazioni), ognuno dei partecipanti ha inventato o raccontato una storia nella quale ci fosse una coincidenza, un caso che può condizionare la vita o momenti di essa. Il tutto è preceduto da una introduzione sulle coincidenze più famose esulle teorie che intendono spiegare tale fenomeno.Anche in questa Antologia troviamo i racconti collettivi scritti a più mani ma con la caratteristica che sono partiti da un racconto a tre righe, dove ci sono i personaggi,la storia e l'epilogo, e sono continuati di tre righe in tre righe. Invitiamo il lettore ad esercitarsi, divertendosi a creare altri racconti così brevi ma altrettanto intensi.A corredo dei racconti, ci sono poi le locandine di film che nelle loro trame inseriscono eventi che si intrecciano tra loro o sono conseguenti l'uno all'altro. E per concludere: una coincidenza è stata anche quella di incontrarsi per vivere insieme questa bella avventura del Laboratorio!
15,00

Il gioco della vita. Antologia del «Laboratorio insieme per scrivere»

Il gioco della vita. Antologia del «Laboratorio insieme per scrivere»

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 112

Questa antologia è la terza edizione del Laboratorio "Insieme per scrivere". Dopo i temi trattati nelle precedenti, i ricordi e il cibo nella letteratura, quest'anno ci siamo ispirati al gioco in tutte le sue manifestazioni. Ognuno dei partecipanti ha inventato o raccontato una storia per descrivere, in una girandola di emozioni, situazioni divertenti, aspetti della quotidianità e dei rapporti umani, con punte talvolta di ironia, talvolta di romanticismo. Anche in questa Antologia troviamo i racconti collettivi scritti a più mani nella sezione "Puzzle di una storia". Nel libro c'è una sezione espressamente dedicata ai giochi che sono stati inventati dai componenti del Laboratorio. E così troviamo i giochi linguistici (es: lipogrammi e tautogrammi) e i giochi enigmistici classici (es: anagrammi e cruciverba), ma con la particolarità che sono sempre ispirati o al gioco o alla letteratura. Invitiamo il lettore ad esercitarsi, divertendosi con questi giochi che sviluppano la mente e la memoria.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.