Libri di Annalisa Pistuddi
Sessualità e dipendenze: dal desiderio alla violenza. Evoluzione e trattamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Le dipendenze collegate alla sessualità sono spesso generate da un desiderio disregolato (sexual addiction), ma altrettanto frequentemente da un desiderio iperattivo o ipoattivo. Per comprendere il complesso fenomeno delle interazioni tra alcol, droghe, farmaci e sesso, è pertanto necessario scandagliare il fondo della sessualità, andando ad illuminare come si origina il desiderio, come si alimenta o si deprime, ed i suoi più intimi collegamenti con il corpo, in particolare con i genitali. Qui, infatti, si originano ansietà, paure, vergogna e dismorfofobie, la cui compensazione, nell'alcolismo, nel sesso compulsivo, nella pornografia, ecc., tende ad assumere la forma della dipendenza. La prima parte del libro è dedicata, dunque, alle radici della sessualità, alle anomalie del desiderio, dell'area genitale ed alla percezione distorta del corpo, che spesso evolvono in dipendenze. La seconda parte affronta singolarmente le dipendenze correlate alla sessualità: alcolismo, droghe, farmaci, Internet, affettività, sexual addiction. Un'articolata analisi che si svolge su tre piani: neurobiologico, psicologico e sociologico. La terza ed ultima parte è invece dedicata alla violenza sessuale anche qui osservata in una molteplice visuale, con particolare attenzione all'inquadramento dei sex offenders, alla relazione con le dipendenze, al trattamento clinico ed a quello criminologico. In conclusione, alcuni casi clinici rappresentativi delle diverse problematiche.
Manuale sulla sexual addiction. Definizioni, diagnosi, interventi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La sexual addiction (dipendenza da sesso) è stata descritta scientificamente per la prima volta nel 1886. Ai primi del Novecento, poi, alcuni autori se ne sono occupati marginalmente, assimilandola alle perversioni sessuali. Solo nell'ultimo ventennio del secolo scorso, però, si è iniziato a studiarla compiutamente. Il manuale introduce innanzitutto all'individuazione degli elementi caratteristici della sexual addiction con il confronto dei diversi modelli interpretativi; la seconda parte è orientata alla diagnosi e alle proposte terapeutiche, mentre nella terza parte, sono colti alcuni riverberi sociali, come il piacere, l'omosessualità maschile e la pericolosità sociale, in cui cause ed effetti s'intrecciano e si potenziano sinergicamente. Nell'appendice, infine, vengono pubblicati i risultati di una ricerca sulla dipendenza da sesso, curata dall'Associazione Italiana per la Ricerca in Sessuologia (AIRS). Per fornire un panorama interpretativo e di prassi clinica più ampio possibile sono stati chiamati a collaborare specialisti di ambiti diversi, che con il loro apporto hanno contribuito a illuminare il complesso fenomeno della sexual addiction.

