Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Annarita Corrado

Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga

Le sfide della democrazia. La paura e la lusinga

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 229

Se dopo la caduta del Muro di Berlino ci si è cullati nella fugace illusione che la forma di governo democratica «del popolo, dal popolo, per il popolo» fosse destinata a un predominio universale, oggi nei suoi confronti si manifestano attacchi, tensioni e logoramenti. C'è chi propugna l'ibridazione della democrazia con un autoritarismo soffice, chi ne ipotizza il superamento in nome di una presunta neutralità della tecnica, chi ne asseconda l'asservimento a potentati economici, chi la diluisce con procedure insondabili. In questo libro alcuni protagonisti del dibattito pubblico italiano - accademici, magistrati, ricercatori, intellettuali - discutono di diritti, libertà, giustizia, corruzione, mafie e terrorismo come sfide contemporanee per i sistemi democratici. I loro contributi nascono in occasione di un ciclo di incontri tenuti presso il Liceo Scientifico "Leonardo da Vinci" di Maglie (Lecce). Saggio introduttivo di Sabino Cassese.
18,00

Carte quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia

Carte quarantotto. Costituzione, legalità e lotta alla mafia

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2015

pagine: 218

Ha il segreto del cioccolato l'idea di libertà. Solida o liquida non importa: la sua sostanza (della libertà, non del cioccolato) fluttua nei valori, si rinsalda nei codici. Ma oltre i furori che ne alterano il significato, quell'idea deve poter operare in ciascuno prima ancora che nella forma sterile delle etichette e nei formalismi rigidi delle leggi. Solo così - in una cornice di impegno e responsabilità individuali - si può parlare di "Costituzione, legalità e lotta alla mafia": ogni segmento porta con sé la trappola della retorica che svuota le parole e vanifica gli sforzi, sicché per evitare gli inciampi serve uno sguardo nuovo. Da qui un "laboratorio di belle speranze": filosofi, magistrati, docenti e politici a confronto con i ragazzi, sottoposti al vaglio critico che lo sguardo del futuro rivolge loro. E il cioccolato? C'entra, perché a discutere troppo a lungo della sua sostanza (sua del cioccolato, non della libertà) si rischia di perdere terreno prezioso: la storia insegna come proprio il tempo (già nella forma della tempestività) sia una variabile decisiva quando dalle singole scelte dipendono il bene e il benessere di tutti.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.