Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. M. Ventura

Nessun giorno senza pensare. Guida alla scrittura filosofica

Nessun giorno senza pensare. Guida alla scrittura filosofica

Mariangela Ariotti, Anna Bianchi, Maurizio Villani

Libro: Copertina morbida

editore: Diogene Multimedia

anno edizione: 2019

pagine: 101

"Ciò che ti proponiamo è un viaggio di scoperta: le pagine che seguono hanno lo scopo di guidarti, dentro di te e dentro il pensiero filosofico, alla ricerca del senso della scrittura filosofica nell'ambito del tuo percorso di studi e, quando questo senso lo avrai trovato, alla gioia di poter e saper esprimere i tuoi pensieri. Un'occasione in cui potrai esercitarti sarà la competizione olimpionica in cui, attraverso il confronto con i tuoi coetanei e con una commissione di valutazione, verificherai quanto la pratica della scrittura filosofica si sia trasformata in una tua competenza di pensiero e di comunicazione. Ovviamente le Olimpiadi di filosofia non saranno che un momento del tuo percorso perché, come ben sai e come avrai già sperimentato nella tua vita, la capacità di interrogare la realtà, di formulare ipotesi interpretative, di mettere ordine tra i nostri pensieri e le parole atte ad esprimerle costituisce l'impegno quotidiano del nostro essere al mondo. Nel percorso di letture, riflessioni, esercizi che troverai nelle pagine seguenti, noi ti cammineremo accanto. Ma chi siamo noi? Persone che si sono a lungo interrogate sulla funzione della filosofia nella formazione di tanti giovani come te e che molto hanno imparato proprio dal lavoro svolto con gli studenti che, come te, alla scuola chiedono esperienze culturali significative per la loro vita. Il viaggio comincia e di ogni passo il protagonista sarai tu."
14,00

In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe

In cammino. Idee e strumenti per l'esperienza filosofica in classe

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 240

Terzo volume della serie dedicata alla ricerca-azione "Esercitiamo il pensiero", il testo documenta il processo di ideazione e realizzazione dell'esperienza filosofica in classe - dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado - presso alcune istituzioni scolastiche delle Marche. Si tratta di materiali didattici, ricondotti alla radice teorica che li ha ispirati e riproposti: strumenti per la progettazione, che raccontano come da un'idea condivisa possa nascere una pluralità di progetti i quali, pur diversificati tra loro, svolgono funzione equivalente sul piano educativo; strumenti per la didattica, che dimostrano come l'originalità progettuale dei docenti sia la risposta efficace ai problemi della personalizzazione dei processi di formazione e della individualizzazione dell'insegnamento; strumenti per i laboratori, che si presentano come attività di produzione personale, fondata sull'esercizio del pensiero. Uno studio che mira ad attivare un confronto critico con il lettore sulle ipotesi pedagogiche che hanno guidato la sperimentazione e a offrire strumenti didattici riproducibili, con opportuni adattamenti, anche in contesti diversi da quelli che li hanno ispirati.
22,50

La forza del fare. Nuove modalità di formazione in servizio degli insegnanti
21,50

Gadamer a confronto

Gadamer a confronto

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 128

17,00

Le discipline hanno un cuore semplice? Esperienze di ricerca disciplinare e didattica
32,00

La contemporaneità filosofica tra analitici e continentali

La contemporaneità filosofica tra analitici e continentali

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 272

34,50

Pasquale Salvucci. L'uomo e l'opera. Atti del convegno (Urbino, 20 dicembre 1997)
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.