Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Azzara (cur.)

L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000)

L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000)

Julia M. H. Smith

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 436

Il mezzo millennio che sta tra la fine dell'impero romano e la rinascita cristiana è visto spesso come un'età di decadenza, i famosi «secoli bui». Secondo l'autrice si tratta di un periodo in realtà caratterizzato da grandi e importanti trasformazioni, oltreché da marcate differenziazioni locali. La sua indagine si appunta non tanto sulle vicende politico-istituzionali o economiche quanto su comportamenti e valori. La condizione dell'umanità, le dinamiche demografiche, le risposte alle calamità, ma anche le relazioni interpersonali come amicizia, parentela, rapporti fra i sessi, le gerarchie sociali, le concezioni del potere: il convincente ritratto di un'epoca multiforme per molti versi all'origine delle specificità culturali dell'Europa.
16,00

Venezia-Senato. Deliberazioni miste. Registro XXI (1342-1344). Testo latino a fronte
60,00

I barbari

I barbari

Edward James

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 463

Per i romani i barbari erano coloro che vivevano oltre i confini dell'impero romano; popoli, per definizione, fuori dalla civiltà. Le fonti scritte che ce ne parlano sono quasi tutte romane, e vanno prese con cautela; e con altrettanta cautela le testimonianze archeologiche. Facendo i conti con questa fondamentale difficoltà, l'autore traccia una storia complessiva dei popoli barbari d'Europa, sottratta al paradigma romanocentrico dell'"invasione". Chi erano i tanti e differenti popoli che vissero dalla Scandinavia alla Scozia, al bacino del Danubio, quale fu l'evoluzione della loro storia fra il primo secolo a.C. e il sesto d.C., com'era fatta la loro società, come si svolsero i contatti, la convivenza, la reciproca influenza con l'impero romano, che cosa furono effettivamente, e quanto grandi, le "invasioni", e quanto e come contarono le società barbare nel formare l'Europa sono le principali domande cui il volume risponde facendo il punto delle conoscenze più recenti.
25,00

La guerra dei goti. Versione in volgare di Ludovico Petroni

La guerra dei goti. Versione in volgare di Ludovico Petroni

Leonardo Bruni

Libro: Copertina rigida

editore: Opera Edizioni (Salerno)

anno edizione: 2009

pagine: 192

16,00

L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000)

L'Europa dopo Roma. Una nuova storia culturale (500-1000)

Julia M. H. Smith

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 436

Questo volume propone una reinterpretazione del mezzo millennio (500-1000) che sta tra la fine dell'impero romano e la rinascita dell'Europa cristiana, periodo comunemente considerato intermezzo di decadenza e frammentazione, "secoli bui". L'autrice sostiene che quel periodo è in realtà caratterizzato da grandi e importanti trasformazioni oltreché da marcate differenziazioni locali. La sua indagine si appunta non tanto sulle vicende politico-istituzionali o economiche ma esamina, secondo un approccio più antropologico, comportamenti e valori. Lavorando rigorosamente su fonti d'epoca, l'autrice mette così in luce la condizione dell'umanità del tempo rispetto all'ambiente in cui viveva, le dinamiche demografiche, le risposte alle calamità; poi le relazioni interpersonali: l'amicizia, la parentela, i rapporti fra i sessi; le gerarchie sociali; le concezioni del potere. Ne viene il convincente ritratto di un'epoca multiforme che sta per molti versi all'origine delle diverse specificità culturali dell'Europa.
32,00

I germani

I germani

Herwig Wolfram

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 131

Con le popolazioni germaniche insediate a nord e a est del territorio dell'impero, i romani ebbero a combattere in maniera ricorrente e opere latine su di loro non mancano, a partire dalla "Germania" di Tacito. Con l'indebolirsi dell'impero cominciarono le "invasioni" (o migrazioni) dei "barbari". Il volume di Wolfram riassume quanto, in base alla letteratura antica e all'archeologia, si sa dei Germani, della loro organizzazione sociale e politica, del loro sistema di valori, della loro religione. Infine, traccia brevemente la storia dei singoli gruppi: i Goti, i Vandali, i Burgundi, i Longobardi, i Franchi, gli Anglosassoni.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.