Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Boni

La grande Roma di Liedholm. Raccontata dai protagonisti dello scudetto'82-'83

La grande Roma di Liedholm. Raccontata dai protagonisti dello scudetto'82-'83

Luciano Tessari

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2015

pagine: 200

"La grande Roma di Liedholm" non è un libro, ma un viaggio nel tempo e nelle emozioni: dal titolo italiano alle tre Coppa Italia, fino alle notti di Coppa dei Campioni e all'amore sconfinato dei romanisti per la meravigliosa creatura del presidente Viola e del maestro svedese. Il racconto di una squadra memorabile in un calcio d'altri tempi; un gruppo di giocatori che ha scritto forse le pagine più belle della gloriosa storia giallorossa. Per la prima volta - è questa la grande novità -, quella fantastica squadra si racconta, "diretta" da Luciano Tessari (allenatore in seconda di Liedholm) nelle interviste raccolte da Francesco Goccia e Carlotta Boni. Ogni giocatore da Falcao a Conti, dal numero 1 Tancredi al bomber Pruzzo, passando per Chierico e Nela, - svela i propri aneddoti, disegnando un quadro unico del "Barone" e delle sue scaramanzie, della città di Roma, delle vittorie in Coppa Italiae dello lo Scudetto, fino alle notti in Coppa dei Campioni e tanto altro.
15,00

Cuchi White. Viaggi: Italia, 1949-1953. Catalogo della mostra (Milano, 29 settembre-29 ottobre 2011)

Cuchi White. Viaggi: Italia, 1949-1953. Catalogo della mostra (Milano, 29 settembre-29 ottobre 2011)

Libro: Libro in brossura

editore: Peliti Associati

anno edizione: 2012

pagine: 45

Sono i viaggi in Italia di un importante fotografa americana oggi 81enne, sposata al pittore toscano Paolo Boni, naturalizzata francese. Cuchi White racconta un'Italia di eventi minimi, di volti, di paesaggi, con un linguaggio diretto che risente della passione civile e riformatrice e del rigore formale propugnati dal gruppo newyorkese Photo League, un'associazione di fotografi professionisti e amatori che aveva sede a New York che promuoveva una fotografia fortemente impegnata e attenta alle diverse realtà sociali contemporanee ma era anche un luogo di incontro, di studio e di dibattito, spesso frequentato da autori come Paul Strand, Berenice Abbot, Margaret Bourke-White, Eugene Smith. Lavora in totale libertà, lasciando scorrere il proprio sguardo su quello che le piace, che le interessa, che sollecita la sua curiosità. Non vuole dimostrare nulla: solo essere testimone. La sua visione è limpida e senza pregiudizi e grazie a una fotografia rispettosa ed empatica evita gli stereotipi di gran parte della cultura visiva del dopoguerra.
12,00

Letteratura greca

Letteratura greca

Aldo Bruscaglioni

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2003

Questo manuale di storia letteraria, sintetico ma accurato quanto a documentazione e soprattutto ben impostato dal punto di vista didattico, viene riproposto nella convinzione di una sua concreta utilità. Ad una padronanza della materia, che presuppone approfondita conoscenza sia degli aspetti più propriamente storico-letterari, sia di quelli linguistici, questa opera associa un non comune senso della sintesi ed una esposizione semplice ed elegante. Dal punto di vista della storia della lingua, l'autore sottolinea il rapporto che storicamente si istituisce tra le diverse forme dialettali e i singoli "generi" letterari. Fondamentale il concetto secondo cui la lingua dei poeti greci è una Kunstsprache, ossia «linguaggio d'arte, più o meno distante dalla parlata dell'uso», e che ogni genere letterario tende a mantenere la propria veste linguistica al di là della distanza spazio-temporale, cosicché il «linguaggio epico-ionico di Omero fu sempre usato da chi, in ogni parte del mondo greco, in ogni epoca anche tarda scrisse poemi epici». Le note integrative, necessarie all'aggiornamento del testo, si incentrano sulle numerose acquisizioni papiracee degli ultimi decenni, sulle ultime scoperte archeologiche, nonché su alcuni significativi dibattiti aperti recentemente da radicali ripensamenti sulla tradizione.
14,00

Guida al viaggio spirituale

Guida al viaggio spirituale

Swami Muktananda

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1987

pagine: 176

Dove stiamo andando? Come viviamo la nostra vita? Il guru del Siddha Yoga ci addita il sentiero da percorrere per la vera realizzazione del Sé. Nel momento in cui cominciamo a porci queste domande, abbiamo già iniziato, che lo sappiamo o no, il viaggio della vita spirituale. Nei brani, nelle domande e risposte e nelle interviste che si trovano in questo libro, un grande Maestro spirituale descrive i diversi stadi di quel viaggio, trattando la natura della vita, il riconoscimento del Sé interiore, la giusta pratica del mantra e della meditazione, il risveglio dell'energia interiore, la funzione del Guru, e molto di più. Presi insieme, i capitoli formano una mappa completa del processo di Autoconoscenza, dalla prima domanda improvvisa, al raggiungimento dello stato di gioia perfetta e libertà che è la sua mèta. Guida al viaggio spirituale è sia un manuale del viaggio interiore, sia un'introduzione agli insegnamenti di uno dei più rispettati Maestri di meditazione dei nostri tempi.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.