Libri di C. Giuliani
Il buio. La lunga notte di Stefano Cucchi
Emanuele Bissattini, Floriana Bulfon
Libro: Copertina morbida
editore: Round Robin Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 124
Un corpo entrato integro sotto la custodia di uomini dello Stato e finito cadavere. Stefano Cucchi tremava per la paura e le botte, ora chi l'ha ucciso trema per lo spiraglio di giustizia. Oltre sette anni ripercorsi all'interno delle aule di Tribunale tra bugie, depistaggi, verbali sbianchettati, relazioni falsificate, ipotesi di morte per fame con tanto di studi sui prigionieri dei campi di sterminio lasciati senza cibo e acqua. Verità di comodo per quello che è solo un drogato, quindi non degno di avere diritti. Per la prima volta un graphic novel apre le porte della stanza degli orrori. La stanza da cui un ragazzo non uscirà mai più. Una ricostruzione che parte dagli atti di un processo complesso e da dichiarazioni inedite che ci fanno immergere nelle acque torbide di una giustizia negata.
Il magico videogame
Paul Snack
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 100
La vicenda prende vita in una scuola "mostruosa" guidata da adulti egoisti e malvagi, tutti accomunati dalla cattiva abitudine di fumare. I bambini che la frequentano ne diventano in qualche modo prigionieri, costretti a subire le ingiustizie di questi grandi che hanno dimenticato cosa significhi essere bambini: dalle maestre snob, ribattezzate Maionese e Ketchup a causa dei loro difetti, alla cuoca Beppa, che sputa nell'acqua e getta nel cibo la cenere del suo sigaro, ai temibili bidelli, Crocefissa e Incoronato, esecutori di un piano, elaborato assieme alle perfide maestre e all'insopportabile cuoca, per far sparire gli alunni della scuola. Protagonisti della storia sono Spillo e Chicca, due bambini intelligenti, diversi dai loro compagni con cui non hanno solidi legami, che intuiscono il "complotto dei fumatori" e si danno da fare per mettere in salvo la scuola. Saranno la fortuna nel gioco, la complicità di Faccia di noce - vecchio gestore di una sala giochi - e un magico videogame ad aiutarli.
La biblioteca dell'architetto Camillo Morigia. I libri, le incisioni, i disegni all'origine del progetto architettonico del sepolcro dantesco
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2015
pagine: 144
Nel 1780 Camillo Morigia fu incaricato dal cardinale Legato Luigi Valenti Gonzaga di ricostruire il ravennate sepolcro dantesco, che giaceva in stato di desolante abbandono in una fase di rinascente fortuna del poeta Dante. Il sepolcro, progettato da Morigia secondo linee classiche fra antico e moderno, venne inaugurato nel 1782 e fu un'importante tappa del percorso che vide la politica riformistica del Valenti Gonzaga modificare significativamente l'immagine dell'antica città bizantina: fra il 1778 e il 1786 Camillo Morigia, per impulso del Valenti Gonzaga, realizzò infatti, oltre alla tomba di Dante, i magazzini del porto e la dogana di mare, le nuove scuole pubbliche, la facciata del pubblico orologio nella piazza principale di Ravenna, la strada Ravegnana per Forlì e l'Arco Nuovo di Porta Sisi, eretto in onore del Legato. I libri, le incisioni, i disegni di progetto del sepolcro dantesco raccolti nella sua biblioteca, questi ultimi esposti e pubblicati integralmente in questo lavoro, testimoniano l'attività di confronto con le fonti antiche e con i nuovi modelli di un'architettura che si voleva "semplice e nobile". Questo volume, che propone oggi una rinnovata chiave di lettura del tempietto dantesco di Camillo Morigia, è frutto di un evento espositivo che viene organizzato dalla Biblioteca Classense in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante.
I libri del silenzio. Scrittura e spiritualità sulle tracce della storia dell'ordine camaldolese a Ravenna, dalle origini al XVI secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2015
pagine: 216
Classense. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
pagine: 132
La Battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) fu un avvenimento che ebbe immediata risonanza europea. Per due ragioni: l'uso dell'artiglieria, rivelatosi per la prima volta come strumento bellico decisivo e la nascita di miti come il mostro di Ravenna. La Biblioteca Classense di Ravenna, a testimonianza della "fama" dell'avvenimento bellico fra i contemporanei, espone rari volumi, molti con straordinarie illustrazioni, che documentano l'interesse per l'arte militare nel Cinquecento e la produzione e la diffusione di poemetti volgari sulla battaglia e sullo straordinario fiorire di eventi prodigiosi che colpirono la fantasia dell'intera Europa.
Vita brevis ars longa. Il sapere medico a Ravenna attraverso i libri antichi della Biblioteca Classense (1400-1700)
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2010
pagine: 326
Boccaccio in Romagna. Manoscritti, incunaboli e cinquecentine nelle biblioteche romagnole
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2013
pagine: 126
Due prestigiose biblioteche storiche - la Malatestiana di Cesena e la Classense di Ravenna - ricordano il VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio tramite una mostra che presenta gli esiti di un'accurata ricognizione nelle biblioteche romagnole delle sue opere manoscritte e stampate nei secoli XV e XVI. L'intento dei curatori - Paola Errani, Claudia Giuliani e Paolo Zanfini - è quello di delineare una mappa utile per esplorare e approfondire il complesso capitolo della fortuna di Boccaccio nella terra che lo vide ospite presso le piccole corti dei Polenta a Ravenna e degli Ordelaffi a Forlì (il primo soggiorno fra 1345 e 1347, l'ultimo nell'inverno 1361-1362), fortuna che si tradusse in circolazione libraria e traduzione figurativa della sua produzione letteraria. Ai contributi iniziali, di Donatino Domini, Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili, Lorenzo Baldacchini, che mostrano la fecondità dell'intreccio degli approcci filologico e bibliografico, segue il catalogo - che comprende la descrizione di dieci manoscritti, sei incunaboli e sessantanove edizioni del XVI secolo, corredata dell'analisi sistematica degli esemplari - a 'raccontare' l'insieme dei libri posseduti da sedici biblioteche, presenti nelle tre province romagnole, e dalla Biblioteca di Stato di San Marino.