Libri di C. Paolini
Il filo continuo
Bruno Melappioni
Libro: Libro in brossura
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2013
pagine: 33
Guida 2012 per le autonomie locali. Aggiornamento
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 320
Governare le autonomie locali nella transizione federale. Volume di aggiornamento 2011
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2011
Verde carne chioma verde
Antonio Gabbiani, Lisa Simonetti
Libro: Libro rilegato
editore: Daphne Museum
anno edizione: 2011
pagine: 23
Governare le autonomie locali nella transizione federale. Orientamenti, guida operativa, raccolta normativa
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 2912
L'Aquila non si muove. L'immutabile identità di un popolo. Catalogo della mostra (Roma, 1 aprile-16 maggio)
Libro: Copertina morbida
editore: Calycanthus
anno edizione: 2010
Catalogo della mostra d'arte contemporanea allestita a Palazzo Ferdinando di Savoia a Roma (1 Aprile - 16 Maggio) dedicata all'identità culturale dell'Abruzzo e patrocinata dal Ministero dell'Interno. Scatti di vita quotidiana pre-terremoto di fotografi abruzzesi documentano le tradizioni di un popolo che vuole conservare la propria memoria storica. A questa collezione fotografica si aggiunge una nutrita serie di opere pittoriche e scultoree, il cui soggetto riflette sulla condizione esistenziale dell'uomo che nobilita il proprio destino nonostante le condizioni avverse, metafora dell'identità sociale abruzzese in merito alla catastrofe naturale del 6 Aprile 2009. Questo corpus di opere porta la firma di noti artisti contemporanei.
Antonella Scaglione. L'opera pittorica
Libro: Copertina morbida
editore: Calycanthus
anno edizione: 2010
pagine: 42
Catalogo di presentazione dell'opera pittorica di Antonella Scaglione relativo al decennio 2000-2010. Tra gli errori del nostro tempo, é sicuramente la mancanza di onestà intellettuale e la volontà di apprendere le questioni del mondo con l'umiltà di un discendente e lo stupore di un fanciullo. Antonella Scaglione é in questo una mente d'altro tempo, inteso non tanto come tempo passato, ma come dimensione altra, fuori dalle logiche da palcoscenico, piuttosto impegnata in riflessioni di natura più alta, che indagano l'essenzialità della vita in quanto dono imprescindibile. Il mondo descritto nelle tele di Scaglione é la realtà "delle piccole cose" di Gozzano, che si esprime tanto nella felicità domestica del quotidiano, quanto nelle passioni profonde di costumi e tradizioni di popoli lontani, vagheggiati come simbolo di un desiderio di libertà; ma tale desiderio non é sinonimo di brama o di voglia di fuga, si avvicina piuttosto, e metaforicamente, al pensiero di un viaggio balenato d'improvviso nella quiete di un luogo sicuro.
De Filippis Valerio. Vae victis! Catalogo della mostra. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Miligraf
anno edizione: 2009
pagine: 40
Archeologia del Novecento. Il Centro studi ed esperienze nell'aeroporto di Guidonia
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
Il restauro del moderno costituisce un ambito disciplinare in cui sono chiamati ad operare studiosi e tecnici secondo metodologie consolidate e strumentazioni operative anche innovative. Il campo di applicazione si amplia progressivamente man mano che il passare del tempo colloca nella storia ciò che è appartenuto ad un presente da poco trascorso. Molte opere rientrano nel novero delle eccellenze, per il carattere tipologico e costruttivo innovativo loro attribuito dai protagonisti della progettazione architettonica della prima metà del Novecento, e per questo sono già presenti nella storia dell'architettura. Altre opere, dovute all'impegno di progettisti alle volte misconosciuti o derivanti dal lavoro collettivo di uffici tecnici, non hanno ricevuto un particolare tributo anche se, per la singolarità del loro essere, hanno la dignità di monumenti non voluti. Tra queste, risaltano, per imponenza e caratteri tipologici e costruttivi, i tre fabbricati del Centro Studi ed Esperienze situati, a Guidonia, nell'aeroporto A. Barbieri; risaltano soprattutto per le condizioni di profondo degrado che hanno suggerito il consulto di specialisti per dimostrare la fattibilità di un loro recupero.
Virtù d'amore. Pittura nuziale nel Quattrocento fiorentino
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 288
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Galleria dell'Accademia Museo Horne, 8 giugno - 1 novembre 2010). Una mostra che rievoca, attraverso l'esposizione di oltre 40 pregevoli tavole del '400 provenienti da prestigiosi musei esteri ed italiani, la vita coniugale nel Rinascimento, i ruoli nella coppia e in particolare il ruolo femminile in ambito domestico, gli atteggiamenti e la condotta esemplare che si raccomandavano come indispensabili virtù, virtù d'amore, appunto.