Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Questa

Seneca tragico

Seneca tragico

Ettore Paratore

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 2011

pagine: 376

Più d'uno dei saggi qui pubblicati era stato già raccolto da Ettore Paratore in un volume (Dal Petrarca all'Alfieri, Firenze 1975), che tuttavia non ebbe l'eco meritata vuoi per la sensibile diversità dei temi, vuoi per la mancanza di indici dell'infinità di testi via via citati. I curatori, hanno scelto di organizzare un volume tematicamente unitario accogliendo, con gli altri, saggi senecani mai ripubblicati e un contributo su Metastasio e Racine che, mediatrice dell'Andromaque, si collega, formando un dittico, a quello su Seneca tragico e lo stesso Racine.
34,00

Scritti minori di filologia testuale

Scritti minori di filologia testuale

Enzo Cecchini

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2009

pagine: 516

38,00

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 9

Lecturae Plautinae sarsinates. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2006

pagine: 176

19,00

Cantica

Cantica

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Quattroventi

anno edizione: 1996

pagine: 456

65,00

Bacchides. Testo latino a fronte

Bacchides. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2008

pagine: 116

Numerose sono state le pubblicazioni sulla commedia delle Bacchidi plautine. La presente edizione, curata dal Professore Cesare Quesa, propone con rigore filologico una nuova, valida e esauriente lettura critica dell'opera. Viene riportato il testo interamente in latino della commedia scritta da Plauto verso la metà del III secolo a.C.
16,00

Una nuova ricostruzione del «De poetis» di Suetonio

Una nuova ricostruzione del «De poetis» di Suetonio

Ettore Paratore

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2007

pagine: 452

40,00

Anatomie plautine. Amphitruo, casina, curculio, miles gloriosus

Anatomie plautine. Amphitruo, casina, curculio, miles gloriosus

Libro: Libro in brossura

editore: Quattroventi

anno edizione: 2003

pagine: 168

30,00

Metrica classica e linguisitica. Atti del Colloquio (Urbino, 3-6 ottobre 1988)
46,00

La pentola dell'oro. Per la 3/a classe del Liceo classico

La pentola dell'oro. Per la 3/a classe del Liceo classico

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Loescher

anno edizione: 1978

pagine: XVII-89

L'avaro Euclione ha trovato una pentola piena di monete d'oro ed è terrorizzato che gli venga rubata. Il suo vicino di casa, il ricco Megadoro, gli chiede in moglie la figlia Fedria e Euclione acconsente non sapendo che la ragazza, violata durante le feste di Cerere, sta per avere un bambino. Lo sconosciuto padre è Liconice, nipote di Megadoro che confessa a Euclione la sua colpa e chiede in moglie Fedria. Il servo di Liconide, Strobile, ha trovato la pentola piena di monete d'oro, ma è disposto a darla al suo padrone in cambio della libertà.
7,02

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.