Libri di C. Toti (cur.)
Giulio Marchetti. Sfumature di sentimento in un pittore del '900
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 72
Il catalogo della mostra ospitata dal Lyceum Club Internazionale di Firenze dal 6 ottobre al 20 novembre 2017 ripercorre, attraverso una cinquantina di opere accompagnate da testi critici, la carriera del pittore lucchese Giulio Marchetti (1891-1957), gettando nuova luce storico-critica sulla sua figura e ponendo le basi di una rinnovata attenzione per il suo contributo all'arte e alla cultura del Novecento. "Marchetti", scrive Carlo Sisi, "attraversa la stagione novecentesca componendo, come scrisse un suo esegeta, un 'racconto semplice' intessuto di sentimenti ma ricco di umori pittorici e di studiate analogie con i campioni del ritorno all'ordine e degli impressionismi che caratterizzarono un periodo di grande fermento". Testi di Donatella Lippi, Elisa Acanfora, Luciano Massari, Carlo Sisi, Silvio Marchetti, Chiara Toti.
Elena Salvaneschi da Torino a Firenze. Artiste del Novecento al Lyceum
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 48
È il catalogo dell'esposizione visitabile a Firenze in Palazzo Giugni Fraschetti - sede dello storico Lyceum Club Internazionale - dal 26 gennaio al 10 marzo 2015, che inaugura un ciclo di mostre dedicate a grandi artiste del Novecento. La pittrice, allieva prediletta di Casorati, operò dagli anni Venti alla fine dei Quaranta del secolo scorso. Testi di Donatella Lippi, Elisa Acanfora, Chiara Toti.
Primo Conti. Capolavori del futurismo e dintorni
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 108
Il volume è il catalogo della mostra allestita dal 18 aprile al 31 maggio 2009 presso la Basilica di Sant'Alessandro a Fiesole (Firenze). Un secolo fa, nel 1909, veniva pubblicato a Parigi su "Le Figaro" il Manifesto del Futurismo e uno tra i centri più importanti in Italia collegati a questo movimento fu Firenze. La preziosa documentazione presente negli archivi della Fondazione Conti, unita al patrimonio iconografico, rappresenta una straordinaria ricchezza. Il catalogo raccoglie dipinti straordinari, disegni in parte ancora inediti, corrispondenze, manoscritti, rarità bibliografiche, fotografie, che descrivono l'evolversi del cammino dell'artista dagli inizi del suo avvicinamento al linguaggio futurista fino al recupero formale successivo, permettono di ricostruire la storia della breve ma intensa stagione futurista fiorentina.