Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Centro azione liturgica

Bellezza e verità del celebrare cristiano

Bellezza e verità del celebrare cristiano

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2024

32,00

Il mistero pasquale celebrato nell'anno liturgico

Il mistero pasquale celebrato nell'anno liturgico

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2001

pagine: 126

6,20

Liturgia fonte e culmine. A 40 anni dalla Costituzione sulla sacra liturgia

Liturgia fonte e culmine. A 40 anni dalla Costituzione sulla sacra liturgia

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2004

pagine: 204

La Settimana Liturgica nazionale del 2003 (la 54a), ha avuto l'intento, più che di fare una commemorazione di carattere celebrativo-formale del 40° della Costituzione conciliare sulla Liturgia, di tentare un'attenta verifica della sua recezione-attuazione.
14,00

Diventare cristiani. Problematiche teologico-pastorali del rito dell'iniziazione cristiana degli adulti

Diventare cristiani. Problematiche teologico-pastorali del rito dell'iniziazione cristiana degli adulti

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2004

pagine: 156

Il testo, frutto dell’VIII Convegno liturgico per seminaristi, celebrato nel quarantesimo anniversario della promulgazione della Costituzione liturgica conciliare, raccoglie alcuni studi riguardo le problematiche teologico-pastorali dell’iniziazione cristiana degli adulti e nello stesso tempo rilegge le tre note pubblicate dal Consiglio Episcopale permanente della CEI dal 1997 al 2003. L’attenzione è rivolta anche alla valenza particolare racchiusa nel¬l’ini¬zia¬zio¬ne cristiana per coloro che sono in cammino verso il mi¬nistero presbiterale e la vita di consacrazione.
7,00

La liturgia delle ore preghiera della Chiesa. I praenotanda dei libri liturgici

La liturgia delle ore preghiera della Chiesa. I praenotanda dei libri liturgici

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2004

pagine: 88

Il sacerdozio di Cristo esercitato dalla Chiesa non si esaurisce nell’Eucarestia, ma si esprime anche in tutta quella gamma di preghiera che va dalla lode all’intercessione, raccolta, contenuta ed espressa nella liturgia delle ore che celebra nella ferialità il Mistero di Cristo. Essa è preghiera di Cristo, preghiera nel nome di Cristo, preghiera della comunità orante, preghiera nel tempo. Preghiera che con il Concilio Vaticano II ha ricuperato il suo spazio nell'esperienza ecclesiale, spazio che ancora deve essere conquistato dalla comunità cristiana per celebrare il mistero di Cristo non solo nel sacrificio eucaristico ma anche in quello di lode.
6,20

La malattia e l'unzione degli infermi. I praenotanda dei libri liturgici

La malattia e l'unzione degli infermi. I praenotanda dei libri liturgici

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2003

pagine: 144

Pur nella sua essenzialità, il volumetto affronta alcuni temi relativi a malattia e unzione degli infermi: l'uomo contemporaneo di fronte alla morte, il sacramento dell'unzione e la cura pastorale degli infermi, l'unzione degli infermi in ospedale, quale dignità possibile per chi muore oggi, fine della vita e cura spirituale della persona.
6,50

Liturgia epifania del mistero. Per comunicare il vangelo in un mondo che cambia

Liturgia epifania del mistero. Per comunicare il vangelo in un mondo che cambia

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2003

pagine: 214

La 53a Settimana liturgica nazionale del 2002 ha inteso esplicitare e approfondire gli aspetti biblico-teologici e pastorali dell’affermazione relativa alla Liturgia quale “epifania del Mistero” e quindi come “luogo educativo e rivelativo della fede”, nella più ampia prospettiva del “comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” (Orientamenti CEI decennio 2000).
12,50

Salvezza e celebrazione. «Il Verbo si è fatto carne»

Salvezza e celebrazione. «Il Verbo si è fatto carne»

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2001

pagine: 200

10,33

I laici nella liturgia: quale ministerialità? «Io sono in mezzo a voi come colui che serve» (Lc. 22,27)

I laici nella liturgia: quale ministerialità? «Io sono in mezzo a voi come colui che serve» (Lc. 22,27)

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2001

pagine: 148

"La 52a Settimana Liturgica nazionale del CAL (2001) ha preso in considerazione il tema dei ministeri dei fedeli laici, soprattutto nella liturgia, con l’intento di approfondirlo, precisarlo e rilanciarlo, non solo e non tanto per colmare lacune determinate dalla scarsità e affaticamento del clero, ma per chiarire meglio e tradurre più concretamente in atto le istanze e le indicazioni che, a riguardo, scaturiscono dall’ecclesiologia di comunione. Di tale ecclesiologia, infatti, a ministerialità dei laici costituisce uno degli aspetti qualificanti."
10,50

La celebrazione eucaristica

La celebrazione eucaristica

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2001

pagine: 110

6,20

Liturgia e nuova evangelizzazione. Ravviva il dono di Dio che è in te (2 Tm 1,6)
10,33

Parrocchia, comunità eucaristica. Un solo pane, un solo corpo (1 Cor 10,17)

Parrocchia, comunità eucaristica. Un solo pane, un solo corpo (1 Cor 10,17)

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2006

pagine: 214

Il tema prescelto per la 56a Settimana Liturgica Nazionale “Una comunità parrocchiale chiamata ad essere una comunità eucaristica” vuole sottolineare la centralità dell’Eucaristia nella vita della parrocchia che celebra, specialmente alla Domenica, la sua fede in Cristo morto e risorto. “Plasmati” dall’Eucaristia, i cristiani sono inviati ad essere nella società testimoni del Vangelo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.