Libri di Circolo filologico milanese (cur.)
Il genio di Leonardo raccontato anche in milanese
Libro
editore: Meravigli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Leonardo da Vinci, anzi... da Milano! Il 2 maggio 2019 si celebra il 500° anniversario della morte del Genio del Rinascimento italiano. In preparazione di questo evento, denominato "Buon Compleanno Leonardo", arriva in libreria questo nuovo volume, frutto della pluriennale collaborazione con il Circolo Filologico Milanese. Al progetto hanno aderito con propri contributi (in prosa e in poesia) anche: Accademia del Dialetto Milanese, Antica Credenza di Sant'Ambrogio, Famiglia Meneghina, El Pontesell, Amici della chiesetta di San Protaso, Associazione Culturale Leonardo di Vaprio d'Adda, Cooperativa La Speranza di Cassina de' Pecchi, associazione Far Lombard; oltre a Tullio Barbato, Roberto Brivio e Roberto Marelli. L'obiettivo di questa straordinaria antologia - ¬arricchita da un notevole apparato iconografico a colori - è quello di portarci alla (ri)scoperta delle innumerevoli e straordinarie tracce della presenza di Leonardo a Milano e, più in generale, in Lombardia, con gustosissimi testi in milanese (e in italiano).
Dizionario milanese. Italiano-milanese, milanese-italiano
Libro: Copertina rigida
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2014
pagine: 440
Il milanese ha alle sue spalle un'illustre storia letteraria che trova in Carlo Porta il suo maggior esponente (ma in questo dialetto si sono espressi anche Domenico Balestrieri, Giuseppe Parini, Pietro Verri...). Oggi rivive nel vivacissimo teatro dialettale e nella ricca musica popolare, dalle canzoni tradizionali alle ballate del dopoguerra e della mala, interpretate da Fo, Jannacci, Gaber, Vanoni, Svampa. Accanto al lessico vivo e alle voci arcaiche, il volume registra le voci colte e letterarie, i termini economici, scientifici e tecnici, i neologismi e una ricca fraseologia tratta dalla lingua parlata.