Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cooperativa culturale Giannino Stoppani

Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino. Ediz. italiana e francese

Viaggio con figure nelle fiabe italiane di Italo Calvino. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2011

pagine: 120

Italo Calvino curò la raccolta di fiabe, provenienti dalle diverse tradizioni regionali d'Italia, nel 1956. Un lavoro attento e meticoloso, una classificazione della tradizione orale dello stivale, che durò più di due anni. Nel suo viaggio nella fiaba, aveva immaginato che le fiabe sarebbero state narrate anche ai bambini e ai ragazzi. E ai bambini e ai ragazzi, attenti ascoltatori delle fiabe raccolte da Calvino, e agli adulti desiderosi di rileggerle, assieme a loro, non nelle parole, ma nelle figure, agli appassionati di illustrazione, agli studenti attenti al visivo, ai curiosi, è dedicato questo catalogo/libro. Un catalogo/libro che invita a scoprire le figure che queste fiabe hanno suggerito. Illustratori italiani e francesi (per Italo Calvino la Francia diventa, per molti anni, seconda patria, dal 1967 all'inizio degli anni '80) sono stati invitati a interpretare, con il proprio segno, l'Italia delle fiabe che Calvino mette in pagina. Ad ogni illustratore è stata assegnata una fiaba: il risultato è un libro galleria di figure, di stili e tecniche diverse.
20,00

La grammatica delle figure. Illustrare Gianni Rodari. Ediz. italiana e inglese

La grammatica delle figure. Illustrare Gianni Rodari. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2010

pagine: 280

Un concorso internazionale, promosso dalla Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, invita a illustrare i testi di Rodari. Il volume raccoglie gli esiti della competizione, mette in pagina illustratori che, da tutto il mondo, si sono provati con le parole di uno dei più grandi scrittori italiani per ragazzi. Un percorso tra tecniche diverse, differenti modi di interpretare lo stesso racconto, un intinerario all'interno della storia dell'illustrazione contemporanea, una geografia di segni e disegni. Il saggio introduttivo, firmato da Antonio Faeti, attribuisce agli illustratori selezionati una funzione critica, in quanto attestano l'attualità, la forza, l'importanza, anche fuori dai confini nazionali di Gianni Rodari. Accanto agli illustratori emersi dal concorso, una rosa di matite europee che hanno dato vita, attraverso il loro lavoro visivo, alle invenzioni linguistiche del grande scrittore piemontese, realizzando albi illustrati in catalogo per gli editori più diversi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.