Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Bacchini

Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea

Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 172

In un'era di rapide e profonde trasformazioni sociali, la cui cifra è data dall'irruzione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana che hanno trasformato la natura e la trama delle relazioni interpersonali, l'idea di dedicare un volume al ruolo educativo della famiglia può apparire obsoleta e fin troppo "tradizionale". Eppure dinanzi alla perdita di autorevolezza che coinvolge tutte le istituzioni sociali e culturali, non è azzardato affermare che l'istituzione famiglia gode ancora di buona salute e resta tra i valori cui gli italiani attribuiscono maggiore importanza. Partendo dalle domande che quotidianamente un genitore si pone nell'esercitare il proprio ruolo educativo - Meglio essere accoglienti o severi? Fino a che punto è opportuno controllare i propri figli? Come affronteranno l'adolescenza e la vita adulta i figli dell'adozione? - gli autori dei diversi contributi coniugano il rigore scientifico con un'attenzione costante ai problemi concreti di genitori e figli, facendo di questo libro non solo una lettura preziosa per studiosi e ricercatori di psicologia sociale e dello sviluppo, ma un utile strumento per educatori e, soprattutto, per i genitori.
18,50

Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva

Promuovere la responsabilità. Percorsi di cittadinanza attiva

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il volume nasce dall'esigenza di rendere conto dello stato dell'arte di quel settore di attività "preventive" che viene fatto rientrare nella categoria omnibus di educazione alla legalità, considerando sia gli assunti culturali e le esigenze istituzionali e pubbliche che sono alla base di quelle scelte, sia le caratteristiche dei principali modelli progettuali attivati a livello internazionale e nazionale, soprattutto nelle scuole. Le questioni sono affrontate da una prospettiva psicologica con l'obiettivo di fornire agli operatori del settore (insegnanti, psicologi, operatori sociali) le coordinate teoriche utili ad inquadrare i fenomeni e strumenti che fungano da guida nella realizzazione degli interventi e nel processo finale di valutazione.
21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.