Libri di D. Giovannozzi
Locus-Spatium. 14° Colloquio internazionale. Atti (Roma, 3-5 gennaio 2013)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 620
Come è consuetudine per le ricerche dell'ILIESI - che quest'anno festeggia i 50 anni dalla sua fondazione - l'approccio lessicografico si coniuga qui con l'interesse per la storia delle idee e la terminologia di cultura. La vasta area semantica coperta dai due termini assunti come argomento del "Colloquio" è indagata a partire dalle sue implicazioni nella filosofia antica, passando per gli snodi centrali del pensiero rinascimentale e moderno, fino agli esiti cruciali nella filosofia kantiana e nell'idealismo tedesco.
Natura. 12° Colloquio internazionale (Roma, 4-6 gennaio 2007)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: 566
Il termine Natura è indagato nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere al pensiero del Rinascimento nonché alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento. Se autori come Vico e Kant si propongono di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprende temi del Rinascimento collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea.
Dialoghi d'amore
Leone Ebreo
Libro: Copertina rigida
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: 375
Anche la filosofia si interroga sull'amore, collocando questo tema al centro di una concezione del mondo, della natura, della vita. I tre "Dialoghi d'amore" di Leone Ebreo, pseudonimo di Jehudah Abrabanel, scritti presumibilmente all'inizio del Cinquecento e usciti postumi nel 1535, rappresentano uno dei testi fondamentali della filosofia d'amore del Rinascimento italiano. L'autore, discendente da una illustre famiglia portoghese giunta in Italia per le persecuzioni antisemite in Spagna e Portogallo, è un'affascinante e per molti versi misteriosa figura di letterato e medico, oltre che filosofo. In quest'opera, che con le sue numerose edizioni e traduzioni ha avuto una grande diffusione e influenza nel corso Cinquecento europeo, egli compie una sintesi tra la tradizione platonica, l'aristotelismo arabo, la cultura ebraica, l'esegesi biblica.

