Libri di E. Camerlenghi
Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Atti del Convegno di studi (Mantova, 5-6 dicembre 2006). Volume Vol. 5
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: X-462
Il volume - che conclude la serie di atti sul tema - si distingue per l'impostazione storicistica dell'analisi sulla formazione dei paesaggi mantovani, a partire dalle origini fino alla contemporaneità, e per il taglio interdisciplinare, che ha stimolato gli apporti dei più diversi specialisti. Viene qui affrontata l'evoluzione del paesaggio nella fase in cui questo territorio, a lungo radicato nella tradizione agricola, viene investito dallo sviluppo capitalistico che pone in crisi gli antichi equilibri.
Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Atti del Convegno di studi (Mantova, 19-20 maggio 2005). Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: X-454
Il paesaggio costituisce un bene culturale sul quale l'Accademia propone un dibattito pluridisciplinare per recuperare documentazioni, testimonianze, fonti su persistenze materiali e produzione artistica, attraverso lo studio di archivi, cartografia e dissertazioni. Le indagini precedenti riguardano la fondazione del territorio, le trasformazioni avvenute nel Medioevo, l'affermarsi della corte gonzaghesca. In questi contributi il riferimento di base è dato dal Catasto teresiano, unitamente alla pubblicistica agraria e ai giacimenti monumentali e architettonici rimasti.
Il paesaggio mantovano. Nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Atti del Convegno di studi. Volume Vol. 3
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2007
pagine: X-626
Il dibattito, introdotto da una riflessione storica sulle forze di fondo che determinarono in quell'epoca lo sviluppo delle campagne mantovane, dedica ampio spazio alle questioni idrauliche, così fortemente legate al potere dei principati padani, agli aspetti agronomici e alla evoluzione delle colture, alle ricche fonti letterarie, da Folengo alla novellistica rinascimentale. Senza trascurare le specificità del paesaggio urbano, che in questa fase storica offre in Mantova episodi di grande splendore.
Il paesaggio mantovano. Nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti. Atti del Convegno di studi (Mantova, 22-23 marzo 2002). Volume Vol. 2
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2005
pagine: X-274
In questo volume sono raccolti i 20 contributi presentati al convegno, secondo di una serie di cinque adunanze sul paesaggio mantovano. Si indagano le trasformazioni avvenute nel nostro territorio in un millennio: le tracce rimaste sono poche. L'impianto delle ricerche è pluridisciplinare e l'insieme tende alla ricostruzione storica dell'evoluzione di un territorio sul quale sono state finora condotte ricerche e presentate riflessioni pregevoli ma parziali.