Libri di E. Casti
Centrality of territories. Verso la rigenerazione di Bergamo in un network europeo
Libro: Libro rilegato
editore: Sestante
anno edizione: 2015
pagine: 328
Libro bianco per la governance. Dalla scuola all'università
Libro
editore: Sestante
anno edizione: 2012
pagine: 232
Il volume trasforma i principi della governance, enucleati dall'Unione europea e declinati, per il proprio ambito, dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, in strumenti operativi per la programmazione dell'offerta formativa e le politiche culturali dell'Università degli Studi di Bergamo, a partire da una costruttiva relazione con il sistema scolastico provinciale. Partendo dalla ricostruzione del quadro normativo e dall'analisi accurata dei dati a disposizione, il libro consente una partecipazione alle politiche dell'università che saranno adottate per rispondere alle esigenze del territorio, su scala locale e nazionale, nonché del sistema di lavoro europeo nel suo complesso.
Culture dell'alterità. Il territorio africano e le sue rappresentazioni
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2012
pagine: 548
Atlante dell'immigrazione a Bergamo. L'Africa di casa nostra
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 184
In questo volume l'immigrazione nel contesto bergamasco viene indagata assumendo il territorio come banco di prova per analizzare il fenomeno e proporre le possibilità di una società multiculturale. Infatti l'Atlante, frutto di una pluriennale ricerca di terreno, fornisce informazioni che contribuiscono a indagare le dinamiche sociali del territorio dell'Altro. La sua struttura, che affianca alla carta un testo scritto, favorisce un'informazione multipla che, recuperando sia gli aspetti quantitativi che qualitativi del fenomeno, lo prospetta in tutta la sua complessità.
Luoghi e identità. Geografie e letterature a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2004
pagine: 320
Cartografia a stampa nell'Italia del Rinascimento
David Woodward
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2002
pagine: 136
Il testo nasce in seguito ad una serie di conferenze organizzate nel 1995 nell'ambito delle manifestazioni della Panizzi Lectures. L'aspetto interessante della pubblicazione risiede nel fatto che, indagando il processo mediante il quale la carta a stampa prende forma e seguendo il percorso attraverso il quale essa raggiunge il fruitore, lo studio mostra il costituirsi di prototipi in grado di far avanzare, arrestare o addirittura regredire l'evoluzione. Pur riaffermando la crucialità del Rinascimento quale momento di profonda innovazione cartografica, Woodward mette in luce la fragilità dell'idea di una evoluzione lineare della cartografia a vantaggio di quella che le riconosce fasi di arresto e di regressione.