Libri di E. Ghera
Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro nel Jobs act 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 334
Il cardine della riforma dei rapporti e del mercato del lavoro del 2015 - che nel linguaggio mediatico, ma anche nell'uso comune va sotto il nome di Jobs Act - è, per dichiarata intenzione del legislatore, il principio europeo della flexsecurity, ovvero la coniugazione di una disciplina del rapporto ispirata a una marcata flessibilità sia interna che esterna (e dunque anzitutto in materia di licenziamento) con un sistema di tutele economiche e di servizi capace di assicurare al lavoratore un sostegno efficace nella ricerca di un lavoro. Come dire che le politiche attive sono lo snodo essenziale per combinare la flessibilità del lavoro con la sicurezza del lavoratore. Senza di che la flexecurity sarebbe un ossimoro mistificante di una volontà politica rivolta a depauperare il patrimonio dei diritti del lavoratore.
Semplificazioni sanzioni ispezioni del jobs act 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 326
Nell'ambito della riforma del diritto del lavoro, disegnata dalla l. 10 dicembre 2014, n. 183, il d.lgs. 14 settembre 2015, n. 149, si caratterizza per la specificità del suo oggetto: l'organizzazione e il funzionamento dell'attività ispettiva finalizzata ad assicurare l'osservanza delle norme poste dall'ordinamento a tutela del lavoratore. È la tradizionale funzione di vigilanza connaturata alle origini stesse del diritto del lavoro come legislazione sociale e nel corso degli anni interessata da una sequenza molto intensa ed estesa di interventi legislativi. L'ultima tappa di questa sequenza è costituita dal decreto in commento: un intervento notevole perché intende razionalizzare l'attività di vigilanza non solo da un punto di vista funzionale (si veda l'art. 2 che ridefinisce le linee guida della funzione ispettiva), ma anzitutto sul piano dell'organizzazione. Il decreto istituisce infatti l'Ispettorato nazionale del lavoro come Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, dotata di propria autonoma personalità giuridica di diritto pubblico e chiamato a svolgere le attività ispettive già esercitate dal ministero dall'INPS e dall'INAIL.
Le tutele per i licenziamenti e per la dissocupazione involontaria nel jobs act 2
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 360
In attuazione della legge delega sul lavoro 13 dicembre 2014 n. 183, c.d. Jobs Act 2, il Governo ha emanato i d.lgs. 4.3.2015, nn. 22 e 23 concernenti, il primo, i nuovi trattamenti di disoccupazione e, il secondo, il nuovo regime di tutela contro i licenziamenti illegittimi. Il volume si propone di offrire un primo approfondimento dei due provvedimenti, seppur ancora a "caldo", grazie al contributo di esponenti dell'accademia, della magistratura e dell'avvocatura, a volte in discordanza tra loro, il che testimonia la vivacità del dibattito tra gli stessi e dà modo al lettore di avvalersi di opinioni diversificate.
L'attualità dei principi fondamentali della Costituzione in materia di lavoro
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2009
pagine: XII-164
Occupazione e flessibilità. Legge n. 196/1997 e provvedimenti attuativi
Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1998
pagine: XXVI-454
Dialoghi sul sistema. Le relazioni industriali in venti anni della rivista Industria e Sindacato (1977-1996)
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 576
"Industria e sindacato" è dal 1977 la rivista dell'Intersind. Per l'ampiezza dei temi trattati, che non riguardano solo il sistema di riferimento, per l'apertura al confronto con la cultura del sindacato, partner essenziale di un moderno sistema di relazioni industriali, per la varietà dei riferimenti culturali e le diverse provenienze dei suoi collaboratori, non è però mai stata una "rivista per la casa".