Libri di E. Malato (cur.)
Censimento dei commenti danteschi
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2014
pagine: 776
Fin dal suo apparire la "Commedia" ha stimolato la produzione di chiose e commenti, spesso accompagnati alle trascrizioni del testo, o di parti di esso, che nell'arco di circa 700 anni ha portato all'accumulo di un ingente quantitativo di contributi critici ed esegetici - talvolta ricchi di notizie e dati storici, di interpretazioni, di suggestioni - tanto consistente nella mole, quanto prezioso nell'apporto che è in grado di offrire, ancora oggi, alla lettura dell'opera dantesca. Un quadro ben noto agli studiosi di Dante: come è ben noto che gran parte di questa vastissima tradizione - di cui è testimonianza l'alto numero dei manoscritti conservati - è difficilmente fruibile, perché in prevalenza consegnata a vecchie e rare edizioni, più o meno insoddisfacenti, quando non sia tuttora inedita. L'esplorazione si è poi necessariamente estesa alla successiva esegesi di tradizione a stampa. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di avviare una ricerca finalizzata al "censimento" e alla pubblicazione, in edizioni filologicamente fondate, dei commenti alla "Commedia" dantesca: in cui il censimento - inteso come preliminare indagine ricognitiva dei commentatori e dei commenti anonimi, e descrittiva dei testimoni - si è proposto subito come condizione inderogabile per la definizione di un programma editoriale, poi elevato al rango di Edizione Nazionale dei Commenti danteschi.
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2005
pagine: 1072
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2004
pagine: 1158
Il XIV volume della "Storia della letteratura italiana" diretta da Enrico Malato contiene gli strumenti per la ricerca e la consultazione delle informazioni all'interno dell'intera Opera. Attraverso la Bibliografia e una serie di Indici (analitico, dei nomi, dei luoghi, ecc.) sarà possibile reperire tutte le informazioni contenute nei volumi già editi sia relativamente alla sezione storico-letteraria, trattata nei volumi dal I al IX, che nella sezione dedicata all'approfondimento, contenuta nei volumi dal X al XIII.
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2002
pagine: 1130
Il presente volume contiene una descrizione della storia della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni. L'opera è costituita da cinque sezioni cronologiche: Dalle origini all'età dell'Umanesimo, L'età del Rinascimento, Il Seicento e il Settecento, L'Ottocento, Il Novecento. Dalla Francia all'Inghilterra, dalla Germania all'Irlanda, dalla Spagna ai Paesi scandinavi, dalla Russia all'America, il libro descrive e documenta lo sviluppo e l'articolazione nel mondo dell'idea dell'Italia attraverso le peripezie delle sue principali opere letterarie e dei loro autori. Un'appendice affronta il tema della diffusione contemporanea della cultura italiana all'estero.
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2001
pagine: 1316
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 2000
pagine: 1538
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 1999
pagine: 1260
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 1998
pagine: 1030
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 1997
pagine: 1208
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 1996
pagine: 1006
Storia della letteratura italiana
Libro: Copertina rigida
editore: Salerno
anno edizione: 1995
pagine: 1062
In un'epoca di profonde e rapide trasformazioni come la nostra, che ogni cosa discute e sottopone ad attente e impietose verifiche, anche la critica e la storiografia letteraria e culturale non potevano sottrarsi a un'esigenza di revisione e di rinnovamento, talora spinta fino all'eccesso: cosi, perfino il concetto di "storia della letteratura" è stato revocato in dubbio, senza per altro che venisse sostituito da alcun valido surrogato. In realtà, non si tratta tanto di abolire tale concetto - che resta comunque il diagramma lungo il quale si sviluppa la ricerca sulla produzione, la circolazione, la ricezione e l'attualizzazione del testo -, quanto di investirlo di nuove e più moderne significazioni. È quanto intende proporre questa Storia della letteratura italiana : strutturata in modo "tradizionale", essa vuole distinguersi da altre esistenti per la diversa articolazione interna della materia e per il più ampio orizzonte entro il quale i fatti letterari vengono indagati e ricostruiti. La storia letteraria viene ripercorsa sullo sfondo e nelle necessarie connessioni con la storia della lingua, dell'arte, della musica, del pensiero e in generale la storia della cultura, considerata anche nei suoi rapporti di scambio con le altre culture europee (e, quando sia il caso, extra-europee), nonché con la storia dei fatti e delle istituzioni politiche, alla quale le vicende culturali sono sempre legate e dalla quale sono spesso orientate e condizionate.